6 ore fa:Cinque anni fa nasceva la città di Corigliano-Rossano «un modello guardato con attenzione»
9 ore fa:Consegnato l'olio di Capaci ai vescovi delle cinque diocesi della Provincia
10 ore fa:Co-Ro Pulita risponde ai “comunicati boomerang” del circolo cittadino di FdI
8 ore fa:La Sibaritide potrebbe diventare presto un grande set cinematografico: da Cinecittà a Hollywood occhi puntati sulla Calabria del nord-est
7 ore fa:Il Pnrr, il Ponte sullo Stretto, la nuova Statale 106: la Calabria può diventare davvero la porta del Mediterraneo
6 ore fa: «Dotare le carceri di un direttore e un comandante titolari. Non sono più tollerabili gli atti di violenza»
10 ore fa:Savino sull’autonomia differenziata: «Basta cultura dello scarto»
9 ore fa:La Sila-Mare sarà conclusa, parola di Straface: «Chiuderemo una vertenza che dura da 50 anni»
7 ore fa:La Settimana Santa, il connubio tra fede e folklore che a Rossano rimane saldo da secoli
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Violenze sui disabili, gli avvocati chiedono di visionare i filmati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sono comparsi davanti al giudice per le indagini preliminari di Castrovillari, Simone Falerno, e al pubblico ministero titolare dell’indagine, Veronica Rizzaro, i tre operatori del centro diurno Gocce nel Deserto onlus (Grazia Fusaro, Luciana Antoniotti e Francesco Ritacco), finiti agli arresti domiciliari lo scorso martedì con la pesante accusa di maltrattamenti nei confronti di disabili. Per il momento il gip non ha assunto alcuna decisione rispetto alle istanze di alleviamento delle misure cautelari perché al momento mancherebbero i video con le registrazioni fatte all’interno del centro. Tutto è rinviato a lunedì 25 luglio, a quando insomma il collegio difensivo al completo avrà tutto il materiale necessario per esperire le richieste di revisione delle misure cautelative.  

Nel particolare, l’avvocato Francesco Calabrò, difensore di Grazia Fusaro, ha avanzato richiesta al giudice di poter visionare i filmati che avrebbero incastrato i tre nella rete degli inquirenti. Un elemento decisivo, quello di poter entrare in possesso delle registrazioni, che consentirebbe alla sua assistita di poter rispondere in modo circoscritto alle domande del magistrato. La richiesta è stata accolta dal gip che ha quindi aggiornato l’interrogatorio al prossimo lunedì mattina.

Confronto fiume, invece, quello tra il giudice, il pubblico ministero e l’altra indagata, Luciana Antoniotti, difesa dall’avvocato Giovanni Bruno. La Antoniotti ha ribattuto a tutte le domande spiegando nei dettagli anche le modalità con le quali si svolgevano le attività interne ed esterne al centro. Nella sua disquisizione la Antoniotti ha fatto anche notare come in più di 5 anni di lavoro nessuno degli ospiti abbia mai riportato ferite o problemi di altro genere. 

Infine è stato ascoltato anche il terzo indagato, Francesco Ritacco, al quale oltre al già pesante indizio di reato di maltrattamenti nei confronti dei disabili grava anche l’accusa di sadismo nei confronti di alcuni ospiti del centro. Ritacco difeso dagli avvocati Roberto Laghi e Giuseppe Vena, anche lui ha risposto in sede di interrogatorio e fornito la sua interpretazione degli addebiti dichiarandosi estraneo ad ogni contestazione nei confronti della sua persona.  Assieme ai tre operatori, ma a piede libero, sono indagate altre due persone sempre della medesima associazione che gestisce il centro diurno con sede a Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.