12 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Furbetti del cartellino al distretto sanitario di Rossano: valanga di assoluzioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Furbetti del cartellino: valanga di assoluzioni nell’ambito del processo scaturito dall’operazione “Evanescence” (leggi qui) che, portata a termine nel 2016 dalla Guardia di Finanza con il coordinamento della Procura di Castrovillari, ipotizzava episodi di assenteismo e abbandono del posto di lavoro presso la sede Asp dell’area urbana di Rossano.

Nella giornata di ieri, a sei anni esatti dal blitz che portò alla notifica di 12 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti dipendenti dell’Azienda sanitaria, il Tribunale di Castrovillari in composizione monocratica ha emesso il dispositivo della sentenza di primo grado, le cui motivazioni saranno depositate entro i prossimi novanta giorni.

Venti complessivamente i soggetti coinvolti nell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari e condotta dalle Fiamme Gialle, accusati a vario titolo di truffa ai danni dello Stato e false attestazioni. 

All’esito dell’istruttoria dibattimentale di primo grado, il giudice Giuseppa Anna Ferrucci ha disposto per tutti e 20 gli imputati l’assoluzione per la maggior parte dei capi di imputazione con la formula “perché il fatto non sussiste”, accogliendo in tal senso le tesi del collegio difensivo composto, tra gli altri, dagli avvocati Ettore Zagarese, Francesco Nicoletti, Maurizio Minnicelli, Cataldo Stasi.

Per due imputati è stata disposta l’assoluzione per due capi di imputazione ai sensi dell’art. 131 bis del codice penale ritenendo il reato non punibile in considerazione della particolare tenuità dell’offesa. Il Tribunale ha infine inferto quattro condanne, limitatamente ad alcuni contestati episodi di allontanamento arbitrario dal luogo di lavoro per esigenze non connesse alla prestazione lavorativa mediante la falsa rappresentazione della presenza in servizio, a pene che vanno dai cinque mesi ai sette mesi di reclusione. Per i quattro imputati è stata disposta la sospensione condizionale della pena. 

L’inchiesta denominata “Evanescence”, sfociata nel blitz conclusivo del 2016 dopo sei mesi di indagini condotte anche mediante pedinamenti e videoregistrazioni, ipotizzava una serie di condotte illecite da parte di alcuni dipendenti pubblici della sede Asp di Rossano, accusati di abbandonare il luogo di lavoro, dopo aver registrato la propria presenza in servizio, per svolgere attività private. Tra le contestazioni anche lo scambio reciproco di “favori” tra colleghi, relativamente alla timbratura del cartellino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.