49 minuti fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
2 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
19 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
4 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
1 ora fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf

Alto Jonio, maxi sequestro di sardella e 25mila euro di multa al trasgressore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ennesimo maxisequastro di sardella lungo le sponde ioniche della sibaritide: questa volta il "bottino" dei pescatori di frodo è stato di 330 chili di novellame. Continuano i controlli sull’intera filiera della pesca da parte dei militari del compartimento marittimo di Corigliano-Rossano.

Nella giornata odierna, sul lungomare di un comune costiero dell’alta sibaritide, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale intercettava un corriere dedito all’illecita detenzione e trasporto di novellame di Sarda (Sardina Pilchardus).

Nel corso dell’intervento emergevano gravi irregolarità circa la detenzione del prodotto in questione, di taglia inferiore a quella minima di riferimento per la conservazione nonché privo dell’idonea documentazione volta ad attestare la tracciabilità dello stesso.

Pertanto, il prodotto ittico avente un valore sul mercato illecito di diverse migliaia di euro, veniva posto sotto sequestro amministrativo per poi essere destinato alla distruzione a seguito del giudizio di non idoneità al consumo umano, in quanto non eduli, espresso dal Servizio Veterinario dell’Asp di Cosenza intervenuto sul posto per coadiuvare i Militi della Guardia Costiera durante la fase ispettiva.

Al trasgressore è stata irrogata una sanzione amministrativa pari a 25mila euro, sanzione proporzionale all’elevato quantitativo di pescato contra legem. Il comportamento illecito accertato e sanzionato costituisce, inoltre, un serio pericolo per tutti i consumatori finali, in quanto i suddetti prodotti, oltre ad essere sottomisura e pertanto non pescabili, non rispettano neppure i requisiti e controlli atti a garantire la tracciabilità del prodotto, ovvero ad attestarne la provenienza.

L’attività repressiva continuerà con il monitoraggio di tutte le fasi della filiera della pesca, dalla cattura del prodotto con l’ausilio dei mezzi navali ed aerei, fino ad arrivare al trasporto e la commercializzazione del prodotto ittico. La Guardia Costiera, inoltre, invita la collettività a prestare sempre la massima attenzione nell'acquisto dei prodotti ittici, privilegiando quelli che rispettano le procedure di garanzia e salubrità alimentare in materia di etichettatura e tracciabilità, evitando di acquistare quelli venduti illecitamente, da parte di ambulanti non autorizzati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.