8 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
10 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
3 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
3 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
6 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
7 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
13 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
11 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
9 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
4 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà

Senza stipendio da 4 mesi, in sciopero i lavoratori delle mense scolastiche di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Continueranno lo sciopero finché non avranno ricevuto le mensilità arretrate i lavoratori SIARC delle mense scolastiche della città del Pollino.

Come riportato dalla nota del Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori, da diverso tempo si verificherebbero ritardi sistematici nel pagamento degli stipendi, motivo di disagio anche per le famiglie. Ad oggi, infatti, i lavoratori devono ancora percepire la mensilità di giugno, novembre, dicembre e la tredicesima del 2021 oltre alla mensilità di gennaio 2022, una situazione che diventa ancora più complessa se si tiene del conto dei recenti rincari.

“Questo ritardo – dicono i lavoratori - è diventato insostenibile per chi quotidianamente compie con professionalità e impegno il proprio lavoro e chiede la garanzia del salario mensile. Questa situazione, legata ai sistematici ritardi dei pagamenti degli stipendi, sta mettendo in seria difficoltà economica e sociale i lavoratori e le loro famiglie, visto che la gran parte è monoreddito e non riesce a far fronte neanche alle esigenze quotidiane”.

L’azienda SIARC, nel frattempo, è stata raggiunta da diffida da parte dei sindacati che ne hanno sollecitato l’azione di pagamento: richiesta, questa, senza risposta. “Rimasto silente”, sarebbe anche il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, in merito al “congelamento delle somme dovute all’appaltatore ai sensi dell’art.1676 c.c. per il recupero del credito vantato dai lavoratori onde evitare il rischio di insolvenza del debitore”. La SNAL, poi, ha evidenziato anche una possibile mancata tutela della salute nella somministrazione dei pasti, “la cui cottura avviene a circa 80 km di distanza” che, da Castrolibero e Castrovillari è circa un’ora di viaggio.

I sindacati quindi, vista “la totale assenza di interlocuzione con l’azienda e l’amministrazione comunale”, oltre ad aver proclamato lo stato di agitazione, hanno chiesto un incontro con il primo cittadino di Castrovillari ed il Prefetto di Cosenza, al fine di analizzare la complessa situazione e cercare una soluzione alle difficoltà dei lavoratori.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).