17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
19 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

Guardia Costiera di Co-Ro, da Montegiordano a Cariati poste sotto sequestro 30 strutture balneari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’impegno dei militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Corigliano Calabro nell’assolvimento delle attività d’Istituto finalizzate a scongiurare illeciti in violazione delle norme a tutela del demanio marittimo e dell’ambiente marino e costiero, continua in modo costante anche al di fuori della stagione estiva.

A seguito di approfonditi attività di indagine condotte lungo il litorale dei Comuni ricadenti sotto la giurisdizione, i militari del nucleo di polizia ambientale (N.O.P.A.) della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, unitamente ad aliquote di personale dei 3 dipendenti Uffici marittimi di Cariati, Trebisacce e Montegiordano,  hanno deferito, a piede libero, 36 concessionari di strutture balneari alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari riscontrando, nello specifico, il mantenimento di strutture dedicate a stabilimenti balneari sul pubblico demanio marittimo, oltre il limite temporale previsto, ovvero il termine della stagione balneare.

I Militari la Guardia Costiera hanno contestualmente proceduto a porre sotto sequestro 30 strutture per un totale complessivo di 19.000 mq. di aree demaniali marittime ove le medesime impedivano la libera fruizione delle spiagge, su conforme avviso della competente Procura della Repubblica di Castrovillari.

L’attività posta in essere dalla Guardia Costiera, consentirà altresì alle competenti Autorità di poter intimare ai trasgressori l’esborso ed il recupero degli indennizzi risarcitori dovuti all’erario dello Stato in ragione dell’illecita occupazione posta in essere.

Il personale della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 150 chilometri circa dal Comune di Rocca Imperiale sino al Comune di Cariati, continuerà l’attività di controllo a tutela dei pubblici usi del mare.

Quanto precede nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento) al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.