16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
23 ore fa:È morto Papa Francesco
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Estorsione, assolto noto imprenditore: il fatto non sussiste

2 minuti di lettura

CROSIA MIRTO - In accoglimento delle tesi difensive del penalista Avv. Francesco Nicoletti, il Tribunale di Castrovillari in composizione collegiale ha assolto, con la formula perché il fatto non sussiste, il noto imprenditore locale T.M. dalla gravissima imputazione di estorsione, di cui era accusato in concorso con un altro soggetto residente a Cirò. La Procura della Repubblica in sede di requisitoria aveva avanzato richiesta di condanna a 5 anni di reclusione.

LE ACCUSE Secondo il teorema accusatorio i due imputati, in concorso tra loro e in tempi diversi, avrebbero evitato di pagare alcuni lavori mediante minacce sia di morte sia relative al furto e al successivo ritrovamento di un natante. Vittime di tale estorsione sarebbero stati due fratelli, anche loro noti imprenditori di Mirto Crosia, di cui uno costituitosi parte civile nel processo penale al fine di chiedere la condanna di entrambi gli imputati ed un importante risarcimento del danno.

LA DENUNCIA Lunga e dettagliata la denuncia presentata dai due fratelli, i quali riferivano di come gli imputati avessero commissionato dei lavori in ferro da consegnare in quel di Cirò Superiore che, una volta effettuati, non venivano retribuiti. Nello specifico, per come raccontato, gli imputati, dichiaratisi appartenenti ad ambienti malavitosi, avrebbero ordinato ai due imprenditori di desistere da richieste di pagamenti. Vari gli ulteriori episodi denunciati, tra cui il ritrovamento sulla spiaggia di una imbarcazione precedentemente lasciata in una zona custodita del porto di Cariati. In quell’occasione, uno dei due imputati avrebbe testualmente affermato: “adesso la barca l’hai trovata, la prossima volta non la trovi più”. Continuando nella denuncia i due fratelli evidenziavano quello che a loro dire sarebbe stato l’episodio più grave di minaccia verificatosi in Germania ai danni di un loro congiunto titolare di una pizzeria. Quest’ultimo aveva ricevuto una telefonata sull’utenza fissa da parte di un italiano che, con un accento della zona di Cirò, lo invitava ad uscire dal locale per ritirare un pacco. Fuori vi era un’autovettura con a bordo due persone: una scese dalla macchina e lo colpì al capo con un bastone, mentre l’altra impugnava una pistola. Tornato all’interno della pizzeria dopo l’aggressione, il malcapitato aveva ricevuto un’ulteriore telefonata nel corso della quale un soggetto gli riferiva testualmente in dialetto cirotano: “questo è per tuo padre e per tuo zio… glielo hai detto a tuo padre? Se no andiamo noi a dirglielo”.

IL PROCESSO Il procedimento scaturito dalla denuncia, che aveva dato il via all’attività investigativa, è sfociato nel processo penale dinanzi al Tribunale di Castrovillari in composizione collegiale. Durante l’istruttoria dibattimentale sono state escusse le testimonianze di tutti i testi indicati dalla Procura, dalla parte civile costituita e dalla difesa. Le parti offese hanno ripercorso i vari momenti e le varie dinamiche relative agli episodi denunciati, mentre altri testi hanno confermato le minacce poste in essere dall’imputato T.M.

L’escussione di un Ispettore Superiore della Polizia di Stato è stata incentrata su una nota redatta dalla Prima Sezione Squadra Mobile di Crotone, Sezione Criminalità Organizzata e Catturandi, nonché sulla personalità di uno dei due imputati, descritto come elemento sodale alla cosca Farao Marincola che per diverso tempo si sarebbe associato ad un capo della stessa cosca poi rimasto ucciso in un agguato.

In sede di requisitoria il Pubblico Ministero ha chiesto la condanna alla pena di anni 5 di reclusione per ognuno degli imputati. Richiesta alla quale si è associata la parte civile insistendo nella condanna penale e nel riconoscimento di un congruo risarcimento del danno. Il Tribunale di Castrovillari in composizione collegiale, in totale accoglimento delle richieste avanzate dalla difesa, ha assolto entrambi gli imputati con la formula perché il fatto non sussiste.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.