15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Intossicata dai funghi, la donna di Campana è tornata a casa

1 minuti di lettura

CAMPANA – Ieri sera, giovedì 26 novembre, la donna di 61 anni di Campana che dal 17 era ricoverata al Policlinico di Bari per un’intossicazione da funghi è finalmente tornata a casa (leggi qui la notizia).

Il marito, anch’egli ricoverato in ospedale, ma a Corigliano-Rossano, era stato dimesso il giorno precedente. Entrambi i coniugi dopo questa brutta esperienza hanno potuto riabbracciare i propri cari.

«Vogliamo ringraziare sentitamente tutte le persone che ci sono state vicine in questi terribili giorni – ci dicono i familiari – sono state centinaia le telefonate da parte di amici e conoscenti. Tante le manifestazioni di stima e affetto. Anche questo ci ha dato la forza per affrontare i giorni di attesa».

Marito e moglie, che avevano ingerito dei funghi velenosi durante una cena, ora sono fuori pericolo.

A destare maggiori preoccupazioni era stata la donna per la quale si era reso necessario il trasferimento nella struttura ospedaliera di Bari. Dalle analisi, infatti, le tossine le avrebbero attaccato il fegato causandole vomito, diarrea e dolori addominali.

La 61enne è rimasta sotto osservazione nel Policlinico pugliese per diversi giorni, lì ha subito una lavanda gastrica che potrebbe averle salvato la vita. È probabile che debba ancora seguire una cura farmacologica, ma le dimissioni dall’Ospedale fanno ben sperare.

«La notizia del loro rientro ci ha riempito di gioia – concludono i familiari – ringraziamo anche tutti i medici che si sono presi cura di loro».

(foto di Giuseppe Berardi)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.