17 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
1 ora fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
18 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
56 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:È morto Papa Francesco
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo

Due persone denunciate per caccia di frodo nel Parco della Sila

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Gli agenti della Polizia Provinciale di Cosenza in servizio presso il Distaccamento di San Giovanni in Fiore, nell'ambito di uno specifico servizio di controllo del territorio, hanno sorpreso delle persone, di cui due armate di fucili e con cani da caccia al seguito, all'interno del Parco Nazionale della Sila – zona 2 – in località Timpone Rosso del comune di San Giovanni in Fiore. In seguito ad un accurato controllo sulle armi imbracciate è emerso che le stesse erano cariche e, uno dei due fucili, un semiautomatico, era capace di incamerare più cartucce rispetto al numero consentito previsto dalla legge, ciò in virtù dell'assenza di accorgimento tecnico finalizzato a limitare i colpi durante l'attività venatoria. Inoltre, entrambi i soggetti erano sprovvisti di autorizzazione rilasciata dall'Ente Parco, tenuto conto che avevano introdotto delle armi e relative munizioni all'interno di un itinerario non autorizzato dell'area protetta.

Gli agenti sono entrati in azione nei fitti boschi sopra il villaggio Germano, in un'area situata ad oltre 1400 metri di quota. Al termine delle formalità di rito, sono stati sequestrati due fucili calibro 20 e 42 cartucce a piombo spezzato, il tutto messo a disposizione della competente autorità giudiziaria che ha già convalidato il sequestro penale eseguito dalla polizia giudiziaria operante. Per le due persone armate è scattata la denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Cosenza, le ipotesi di reato contestate sono di esercizio venatorio in un Parco nazionale e introduzione non autorizzata di armi all'interno della medesima area protetta, ad uno dei due è stato contestato anche l'esercizio venatorio con mezzi vietati dalla legge. Nell'ambito della stessa operazione è stata elevata una sanzione amministrativa per violazione alla legge quadro n.157/1992; inoltre, altre persone sono state invitate presso gli uffici della Polizia Provinciale per essere sentite come persone in grado di riferire circostanze utili ai fini delle indagini.

Le attività istituzionali di prevenzione e repressione degli illeciti, come da disposizioni del coordinatore dei servizi della Polizia Provinciale di Cosenza, sostituto commissario Salvatore Di Iuri, proseguiranno anche nei prossimi giorni, con gli agenti del distaccamento di San Giovanni in Fiore impegnati in prima linea nel controllo del territorio della Sila e nel contrasto a ogni forma di bracconaggio.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.