4 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
3 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
1 ora fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
5 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
1 ora fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
3 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
39 minuti fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
5 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
1 ora fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
4 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

Bomba d'acqua a Cerchiara. Situazione altamente critica: «La pioggia era così fitta da sembrare nebbia»

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Una bomba d'acqua simile a quella che tre anni fa colpi San Lorenzo Bellizzi e causò la piena del torrente Raganello provocando 10 vittime. Tutto è avvenuto nel pomeriggio di oggi, quando il sole era già al tramonto, ed è proseguito fino alla prima serata. «Una quantità impressionante d'acqua è caduta dal cielo» ci racconta un testimone, ancora spaventato per l'accaduto. «L'acqua - dice - era così tanta che sembrava nebbia».

A Cerchiara di Calabria si iniziano a contare i danni della forte alluvione di oggi che si è abbattuta su quel lembo di terra del Pollino. Sono ingenti i disagi che si sono verificati in poche ore e ancora non si ha una ricognizione completa dell'accaduto. «Ci vorrà domani mattina - ci dice il sindaco Antonio Carlomagno che ha attivato il Centro operativo comunale della Protezione per coordinare le attività di soccorso - per capire cosa realmente ha prodotto questa violenta pioggia. Al momento sappiamo di diverse criticità nel centro storico di Cerchiara di Calabria dove abbiamo registrato anche l'allagamento dello storico panificio Mauro».

Danni anche lungo la ex Statale 92 a causa di un torrente che si è improvvisamente riempito d'acqua trascinando massi e detriti inerti lungo la carreggiata. Per fortuna l’intervento tempestivo delle ditte a supporto della Protezione civile cpmunale e del servizio viabilità della  provincia di Cosenza hanno permesso in tempi record il ripristino delle normali condizioni di viabilità.

Danni ingenti, dicevamo, anche per il panificio Mauro i cui locali sono stati invasi da circa 50 centimetri d'acqua ed è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per mettere in salvo la struttura ed il personale. 

Per domani, intanto, il sindaco Carlomagno ha disposto la chiusura delle scuole. «Il buio - dice il primo cittadino - non ci concede di verificare al meglio la condizione delle strutture scolastiche così come anche delle strade interpoderali dove transitano gli scuolabus. È una situazione oggettivamente critica e inaspettata per la quale - conclude - non avevano ricevuto alcuna allerta». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.