5 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
6 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
19 minuti fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
Ieri:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
4 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
2 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
1 ora fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
Ieri:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
3 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora

Non funzionano le celle frigorifere: sigilli alla camera mortuaria del cimitero di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  È stata posta sotto sequestro la camera mortuaria del cimitero di Corigliano. La decisione è stata assunta dalla Procura di Castrovillari per effettuare gli accertamenti necessari a stabilire le responsabilità riguardo al malfunzionamento delle celle frigorifere nelle quali dovrebbero essere conservate le salme.

Il provvedimento è arrivato dopo la segnalazione di un medico legale chiamato a eseguire un’autopsia sul corpo di un uomo vittima di un incidente sul lavoro. Proprio ieri, infatti, nel mentre si sarebbero dovute svolgere le operazioni di scongelamento della salma, una volta aperte le celle i tecnici hanno constatato che la stessa era ormai in evidente stato di decomposizione proprio per mancanza di adeguato refrigerio. Tale circostanza, quindi, non avrebbe permesso di eseguire l'esame autoptico sul cadavere.

immagine di repertorio

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.