49 minuti fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
3 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
19 minuti fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
4 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
1 ora fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
3 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
2 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
5 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
1 ora fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues

Co-Ro, sequestrato un capannone trasformato in discarica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un’importante operazione è stata svolta dagli uomini della polizia provinciale dei Distaccamenti di Mormanno e Cariati.

Gli uomini della provinciale, coordinati dal sostituto commissario Salvatore Di Iuri, a seguito di un attenta e puntigliosa attività di indagine, dando altresì esecuzione a quanto disposto dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, lunedì 19 luglio 2021, hanno eseguito un sequestro preventivo di un’area di circa 4000 mq e di un capannone industriale posti nella zona industriale A.S.I. in località Salice in Corigliano Rossano, all’interno del quale per anni è stata svolta attività di recupero di rifiuti plastici, dove erano stati depositati sul suolo ed in maniera incontrollata sino a costituire una vera e propria discarica, una quantità di rifiuti prevalentemente costituiti da materiali plastici, pari ad un volume complessivo di circa 5000 mc equivalenti, per rendere un’idea, verosimilmente a circa 50 automezzi (tir).

La presenza di tali rifiuti, oltre a rappresentare un grave vulnus rispetto alla normativa del settore, costituivano un grave pericolo sia per l’alta probabilità di incendio, sia per eventuali problematiche di natura igienico-sanitari, sia per l’ambiente nella sua accezione più ampia, oltre che naturalmente per la pubblica incolumità.

Nell’occasione veniva notificata un’informazione di garanzia ad una persona del luogo, tale C.P.L. quale amministratore unico e legale rappresentante dell’azienda ove è stato effettuato il sequestro.Solo con il sequestro effettuato, si può concretamente avviare un nuovo percorso che va dal recupero al ripristino fino alla bonifica dei luoghi oggetto di sequestro.

Gli uomini della polizia provinciale continuano incessantemente l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti e dei crimini legati all’ambiente al fine, non solo di porsi come argine e presidio di legalità ma anche di tutela e vicinanza ai cittadini, che il più delle volte manifestano una maggiore presenza delle forze di contrasto nella repressione degli illeciti ambientali.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.