2 ore fa:Clara in concerto a Marina di Sibari. Ecco quando
50 minuti fa:A Co-Ro la rappresentazione teatrale sull'origine dell'icona della Achiropita: "Quando il Cielo dipinse la Terra"
7 ore fa:Incidente sulla Statale 106, auto finisce fuoristrada
3 ore fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
6 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
7 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i fratelli Pacenza vanno ai domiciliari
7 ore fa:Turbativa d’asta, nota imprenditrice a giudizio: assolta perché il fatto non sussiste
3 ore fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato
5 ore fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Torna la "Sagra dei Maccheroni" a Cropalati: una serata all'insegna di cibo, musica e divertimento

Rende, droga sequestrata e diverse denunce nel fine settimana

1 minuti di lettura

RENDE - I Carabinieri della Compagnia di Rende, nell’ambito delle iniziative intraprese per scongiurare ogni manifestazione di criminalità, hanno rafforzato i controlli nel weekend predisponendo mirati servizi coordinati finalizzati ad intensificare la cornice di sicurezza e prevenire ogni fenomeno di illegalità soprattutto nei principali luoghi di aggregazione, ritrovo di numerosi gruppi di giovani adolescenti nei locali della movida rendese.

La necessità di continuare a limitare la diffusione del contagio da Coronavirus, anche a seguito dell’ingresso in “zona gialla” che ha attenuato le restrizioni, impone di mantenere e rafforzare l’impegno generale per frenare la diffusione del virus e mantenere la “nuova normalità”.

Nel contesto della condivisione delle regole che caratterizzano la socialità, significativa è la collaborazione dei cittadini con i Carabinieri che, anche sulla scorta di violazioni segnalate, hanno svolto serrati controlli per evitare gli assembramenti e accertare l’osservanza delle misure di sicurezza relative al distanziamento sociale e all’uso della mascherina.

Solo nel corso del fine settimana controllate 102 persone e 32 attività commerciali. Accertate e sanzionate 35 violazioni al D.L. n. 65 del 18.05.2021 sia per il mancato rispetto del divieto di assembramento che del coprifuoco. I Carabinieri hanno anche disposto la chiusura immediata per cinque giorni di 3 locali commerciali elevando le previste sanzioni amministrative nel confronti dei titolari.

Diversi i posti di controllo che hanno consentito di accertare le violazioni al Codice della Strada: 3 le persone denunciate con immediato ritiro delle patenti di guida poiché sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche con un tasso superiore a quello consentito.

Sequestrata anche diversa sostanza stupefacente: 125 gr. di marijuana rinvenuta a 2 soggetti di nazionalità marocchina i quali, sottoposti a controllo a bordo di un veicolo, al fine di eludere il rinvenimento della sostanza, avevano nascosto la stessa sotto il sedile lato passeggero, tuttavia, al momento dell’accertamento, i Carabinieri riscontrando il forte odore provenire dall’abitacolo, hanno scovato lo stupefacente e denunciato i due ai sensi dell’art. 73 D.P.R. 309/1990 per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Anche un altro giovane di 27 anni è stato denunciato per la stessa fattispecie di reato, poiché, oltre ai 35 gr. di marijuana rinvenuti all’interno della propria abitazione, i militari hanno scoperto uno stanzino adibito a serra artigianale per la coltivazione di piante di canapa indiana (6 le piante sequestrate) attrezzato con lampade a calore per consentire la crescita delle infiorescenze.

Proseguirà nei prossimi giorni, la campagna di intensificazione dei controlli disposta dalla Compagnia Carabinieri di Rende per un deciso richiamo alla responsabilità e al rispetto delle regole adottate a tutela dell’incolumità e della salute pubblica e volti ad assicurare e prevenire ogni fenomeno di illegalità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.