3 ore fa:Addio a Cosimo Bruno, l'anima gentile del giornalismo calabrese
7 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
8 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
5 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
4 ore fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
6 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
9 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
9 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
5 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
8 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»

Pesca di frodo con generatore di corrente. I carabinieri forestali denunciano tre persone

1 minuti di lettura

COSENZA – I militari della Stazione Carabinieri Parco di Cotronei dipendente dal Raggruppamento Parchi – Reparto CC P.N. “Sila” hanno nei giorni scorsi deferito all’Autorità Giudiziaria tre persone per uccisione e danneggiamento della fauna protetta del Parco, nella fattispecie delle trote “Fario”, con l’ausilio di mezzi di distruzione quali l’utilizzo di generatore di corrente.

Le tre persone, a bordo di due fuoristrada sono state fermate ad un posto di controllo dai militari, mentre transitavano nella località "Li Carbonari-Pollitrea"del comune di Cotronei (KR). Le due auto giunte a qualche minuto di distanza l’una dall’altra sono state sottoposte a perquisizione dalla quale è emerso che gli occupanti avevano effettuato la cattura ed uccisione di fauna ittica protetta del Parco, e precisamente 295 esemplari di trota di misure variabili da 10 a 40 cm per un peso totale di circa 17 kg, gli stessi esemplari sono stati catturati utilizzando la corrente elettrica.

Infatti all’interno degli autoveicoli, ben nascosta, è stata rinvenuta l'attrezzatura necessaria, ed in particolare un generatore a scoppio di grossa potenza, dei retini metallici e il cavo elettrico. Materiale che è stato immediatamente sottoposto a sequestro preventivo. Sul posto, interessati dai militari, sono intervenuti anche i veterinari dell'Asp di Crotone che hanno prelevato un campione delle trote sequestrate al fine di sottoporle a verifica per attestarne le modalità di uccisone. Da un primo esame sono emerse, negli esemplari indagati, emorragie diffuse che sono compatibili con il metodo di cattura mediante scossa elettrica. Una verifica secondaria verrà effettuata anche dall’Istituto Zooprofilattico a cui è stato indirizzato il campione prelevato. Da sottolineare che il metodo di cattura con uccisione mediante elettrocuzione è un metodo che mette a repentaglio la vita stessa dei pescatori di frodo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.