1 ora fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
58 minuti fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
4 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
3 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
1 ora fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
2 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
5 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
19 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
2 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
19 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana

Corigliano: altri quattro indagati per occupazione abusiva di area demaniale 

1 minuti di lettura

COSENZA –  Continuano i controlli lungo l’asta fluviale del fiume Crati da parte dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano. L’attività posta in essere ha portato nei giorni scorsi al sequestro di altri tre ettari di agrumeti nel comune di Corigliano-Rossano area urbana di Corigliano e alla denuncia di quattro persone del luogo.
 

Questi impianti di agrumeti posti lungo le sponde del fiume sono risultati ricadenti su terreni del demanio catastale del fiume Crati e da anni sono occupati abusivamente. Il sequestro, coordinato dal Sostituto Procuratore della Repubblica, Dott. Antonino Iannotta, si aggiunge a quello effettuato a marzo che ha visto porre i sigilli a circa 30 ettari di terreni di agrumeti e alla denuncia di altre 16 persone per invasioni di terreni demaniali, deviazione di acque e deturpamento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.