4 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
50 minuti fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
3 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
20 minuti fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
4 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
3 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
2 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
7 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare

Montalto, smaltiva illecitamente oli esausti e altri rifiuti: denunciato

1 minuti di lettura

MONTALTO – Smaltiva illecitamente rifiuti provenienti dalla sua attività. Per tale motivo i Carabinieri Forestale di Montalto hanno denunciato il titolare di una officina meccanica.

Alla denuncia si è arrivati in seguito ad un controllo effettuato nell’attività sita in località San Raffaele che ha accertato come, in relazione alla gestione dei rifiuti derivanti dallo smontaggio dei veicoli agricoli, i limiti di legge prescritti per la corretta gestione del deposito temporaneo, erano stati violati e che parte degli stessi rifiuti, non risultavano in alcun modo tracciabili.

Irregolarità sono emerse anche per lo smaltimento dei materiali usati ed esausti, mentre grandi quantitativi di rottami di motore ed altre parti meccaniche, giacevano ammassati in bidoni, fusti ed all’interno di rimorchi e veicoli abbandonati.

I militari hanno anche accertato che sul piazzale per la raccolta delle acque di dilavamento meteoriche confluivano residui di tali lubrificanti derivanti dal lavaggio dei pezzi di ricambio per poi confluire in una vasca di stoccaggio non a norma, la quale riversava tali reflui attraverso un by-pass nei sottostanti fossati di scolo comunali.

I Carabinieri forestali hanno provveduto, quindi, a sottoporre a sequestro preventivo l’area di piazzale, i pozzetti di raccolta delle acque e la relativa vasca oltre a tutti i rifiuti accumulati e depositati.

Si è inoltre denunciato il titolare dell’autofficina, per gestione non autorizzata e deposito incontrollato di rifiuti pericolosi e non, ed elevato sanzioni amministrative per oltre 7500 euro per l’omessa tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti pericolosi e per non aver conferito le carcasse dei veicoli fuori uso ad un centro di raccolta autorizzato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.