12 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
13 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
6 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
10 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
7 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
11 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
9 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
14 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
7 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
13 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

La “macchina dei vaccini” sullo Jonio si blocca sul nascere: anziani rinviati a settimana prossima… forse

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Come in tutta la Calabria, anche sullo Jonio si evidenziano i primi gravi problemi sui tempi e sui modi di somministrazione dei vaccini anti Covid. Il siero Pfizer, quello più efficace contro il virus, somministrato perlopiù su personale sanitario e sulla popolazione over 80, è finito. Non ci sono più scorte disponibili e questo ha mandato in tilt l’intero sistema di immunizzazione calabrese.

Sullo Jonio, invece, si è scatenato il panico. Perché proprio nel momento in cui il coronavirus ha iniziato a viaggiare più veloce che mai nel territorio della Sibaritide, in doppia (se non tripla) cifra negli ultimi 15 giorni, si è fermata proprio l’inoculazione sugli anziani e le persone fragili.

È successo stamattina a Corigliano-Rossano dove gli anziani in lista d’attesa, che proprio oggi avrebbero dovuto ricevere il siero Pfizer, si sono visti raggiungere da una telefonata alla propria utenza da parte dell’Asp di Cosenza che li avvisava che il loro turno per il vaccino sarebbe saltato. Forse a settimana prossima.

Una notizia che ha mandato su tutte le furie i familiari, preoccupati proprio dalla forte e veloce circolazione del coronavirus, e che adesso sono pronti a fare le loro rimostranze nelle sedi opportune. Ovviamente, poco è imputabile all’attuale gestione sanitaria. Che, anzi, da qualche settimana ha rimesso mani al piano vaccini dando un’accelerata alla campagna di immunizzazione in provincia.

Il problema principale, al momento, sta nelle scorte che non arrivano dall’hub nazionale di Pratica di Mare che – a sua volta – dovrebbe essere rifornita dalle aziende di produzione.

Tutto questo accade in una terra, quindi, che non solo al momento non riesce a vaccinare le persone più fragili ma che è in continuo affanno anche con il tracciamento dei casi Covid. Non sono bastati i ritardi sui reagenti in cui è accorso il laboratorio del “Giannettasio” nei giorni scorsi, ieri si è aggiunto anche un guasto meccanico alla complessa strumentazione che processa i tamponi.

Forse anche a questo è dovuto il basso numero di positivi che si è registrato oggi a Corigliano-Rossano e sul territorio? Perché di fatto i test dell’area ionica ora vengono processati a Cosenza e sono in lista d’attesa. Insomma, una situazione difficile e complessa, sulla quale continuano ad operare eroicamente le Usca ioniche. Molti di loro sono professionisti volontari che lavorano oltre l’orario ordinario, sono stremati ma, nonostante tutto, qualcuno di loro eroicamente ci ha detto: «Noi non molliamo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.