1 ora fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
4 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
3 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
2 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
4 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
2 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
3 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
1 ora fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
51 minuti fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
21 minuti fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

Abusivismo edilizio a Longobucco: sigilli ad un manufatto realizzato nell’area protetta

1 minuti di lettura

COSENZA - Controlli sull’attività urbanistico edilizia sono stati effettuati nei giorni scorsi dai militari della Stazione Carabinieri Parco di Cava di Melis. Tale attività si è concentrata a valle del centro urbano di Longobucco e, precisamente, nella località “Trionto-Santa Brigida” del comune silano ricadente nel perimetro del Parco. Il controllo ha interessato la verifica di un manufatto realizzato e di un altro in corso di realizzazione nella zona. In particolare è stato costruito un manufatto in legno con copertura in lamiera della grandezza di quasi 50 metri quadri, pavimentato ed usato come ricovero, un container usato come servizi igienici, un pergolato in via di costruzione e una platea di cemento. Dalle verifiche fatte dai militari è risultato che le strutture sono abusive in quanto realizzate in violazione alla normativa urbanistica edilizia poiché prive di titoli abilitativi. Si è quindi proceduto al sequestro dei manufatti e alla denuncia del proprietario committente dei lavori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.