9 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
9 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
10 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
11 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
11 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva
8 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
11 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
11 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
10 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
11 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"

Scoperte una serie di discariche abusive nel Parco nazionale della Sila

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Continuano i controlli da parte dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Giovanni in Fiore al fine di reprimere il fenomeno dell’abbandono rifiuti e da altri illeciti ambientali.

In particolare tale attività è stata concentrata nelle località “Bonolegno” “Garga”, “Iure vetere” e “Macchia di Lupo”, periferia della cittadina silana. Dall’esito delle indagini info-investigative, dalle documentazioni acquisite e dalle verifiche effettuate, i militari hanno accertato vari illeciti ambientali realizzati con mezzi meccanici e non e oltre all’abbandono indiscriminato sul suolo di rifiuti di vario genere.

In questi casi sono scattate immediatamente le sanzioni amministrative per un ammontare di alcune migliaia di euro. 

Il  territorio di San Giovanni in Fiore, escluso il centro urbano come tutto  l’altopiano Silano si trova in zone sottoposte a vincolo idrogeologico forestale come da normativa la quale impone l’acquisizione della fondamentale e propedeutica autorizzazione necessaria al mutamento di destinazione d’uso dei terreni  vincolati. I controlli con i relativi accertamenti continueranno anche nei prossimi giorni finalizzati alla tutela ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.