1 ora fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
16 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
16 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
16 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
15 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
15 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
17 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
32 minuti fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
2 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
18 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»

San Benedetto Ullano, denunciato per combustione illecita di rifiuti

1 minuti di lettura

COSENZA - Un uomo di San Benedetto Ullano è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza per combustione illecita di rifiuti e per aver provocato con le emissioni dei fumi derivanti dai roghi, molestie olfattive alla popolazione residente.

Nei giorni scorsi militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo, allertati da alcuni cittadini residenti, si sono diretti verso un’ex azienda di produzione di divani e poltrone in località “Piano dei Rossi” di San Benedetto Ullano, dove il soggetto, oltre a esercitare abusivamente la professione di tappezziere, veniva colto a bruciare un cumulo di scarti di lavorazione quali fibre grezze, materiale legnoso intriso di vernice, solventi, metalli ed altri residui di lavorazione.

Spente le fiamme, i militari, attraverso le tracce evidenti rimaste impresse sul terreno, hanno potuto constatare la presenza di diversi roghi ad attestare come la combustione dei rifiuti era ormai prassi consolidata.

Nell’ambito dello stesso servizio, hanno inoltre potuto accertare, sia all’interno dei locali, sia ben occultati nel cassone telonato di un autocarro dell’impresa, il deposito incontrollato di svariate tonnellate di rifiuti dello stesso genere, che l’uomo da tempo continuava a produrre nel mentre svolgeva l’attività abusivamente, nonostante l’azienda risultasse inattiva dal 2008.

I locali deposito di circa 200 mq con all’interno l’ingente quantitativo di rifiuti, l’autocarro colmo di rifiuti e l’area interessata sono stati posti sotto sequestro anche per poter procedere ad effettuare le necessarie verifiche per appurare una eventuale contaminazione del suolo e la reale caratterizzazione dei rifiuti ancora da smaltire.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.