10 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
10 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
8 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
6 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
7 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
4 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
5 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
9 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
11 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
4 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori

Maltrattamento animali, a Cerchiara denunciato un allevatore e posti sotto sequestro i bovini

1 minuti di lettura

COSENZA – Deteneva i suoi animali in condizioni non idonee con grave sofferenza fisica degli stessi. Per tale motivo un allevatore di Cerchiara di Calabria è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano e dai colleghi della Stazione Parco di Cerchiara di Calabria che hanno nei giorni scorsi effettuato un controllo in una azienda zootecnica in località “Piana” di Cerchiara di Calabria.

Durante il controllo effettuato con il servizio veterinario dell’Asp Distretto Ionio, sono state riscontrate diverse violazioni legate alle caratteristiche etologiche degli animali stessi che erano detenuti alcuni a Cerchiara altri in un terreno nel comune di Villapiana dove si è proseguito l’accertamento.

Gli animali vivevano in uno spazio di dimensioni insufficienti e su un suolo che presentava in parte cumuli di rifiuti promiscui. Durante l’ispezione dei bovini presenti a Villapiana è stato rilevato come i capi adulti presentavano al piede anteriore una vistosa cravatta metallica installata da molto tempo che ne limitava fortemente il libero movimento.

Infine 18 bovini sono risultati completamente privi di marchio auricolare. Pertanto per le violazioni accertate relative alla normativa zootecnica, oltre alla denuncia dell’uomo, si è proceduto alle relative sanzioni amministrative previste e al sequestro sanitario dei capi effettuato dai medici veterinari con le relative prescrizioni tra le quali l’immediata rimozione delle cravatte in ferro poste agli arti dei bovini, al fine di regolarizzare la tenuta dei capi ed eliminare le sofferenze a cui erano sottoposti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.