13 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
14 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
13 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
12 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
45 minuti fa:Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate
15 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
17 minuti fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi
14 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
10 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
12 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce

Fabbricato in costruzione con annessa piscina. Scattano i sigilli per abusivismo edilizio

1 minuti di lettura

COSENZA – Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acri sono intervenuti in località “Campovile” nel comune di Bisignano per verificare alcuni lavori  in corso di finitura interna ed esterna per la realizzazione di un fabbricato per civile abitazione con annessa piscina. Il controllo, a cui ha partecipato il responsabile dell’ufficio urbanistica del comune di Bisignano e la Polizia Locale, ha accertato che i lavori sono stati realizzati in assenza dei necessari titoli abilitativi edilizi. Inoltre, per la realizzazione dei manufatti abusivi sono state espiantate delle piante di ulivo anche in questo caso in assenza della necessaria autorizzazione da parte del competente dipartimento Agricoltura della Regione Calabria. Si è pertanto proceduto al sequestro dell’area, oltre 2700 metri quadri e dei manufatti abusivi realizzati all’interno della stessa e ad elevare sanzione amministrativa di 10.000 euro per l’estirpazione degli ulivi. Tali lavori abusivi hanno causato una trasformazione urbanistica del territorio in precedenza esclusivamente vocato all’agricoltura, il tutto in assenza delle autorizzazioni rilasciate dagli enti preposti. Tre le persone deferite all’Autorità Giudiziaria dai militari, il proprietario dell’area, la ditta esecutrice dei lavori e il tecnico incaricato della progettazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.