4 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
2 ore fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna
5 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
2 ore fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
13 minuti fa:Garofalo del Centro Studi La Pira si schiera a fianco dei tirocinanti TIS
1 ora fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
3 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO
53 minuti fa:Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes
3 ore fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria

Covid, svolta mondiale. Il genetista rossanese Novelli: «Gli anticorpi monoclonali funzionano!»

1 minuti di lettura
«Gli anticorpi monoclonali sono una speranza per tutti, il fatto che il farmaco sia stato somministrato a Trump (che è già pronto ad essere dimesso, ndr) dimostra quanto, negli Stati Uniti, siano convinti della bontà dei risultati della sperimentazione del prodotto elaborato da Regeneron. Ma anche noi in Italia siamo molto avanti con la ricerca». A dirlo è il genetista dell'Università di Roma Tor Vergata, il rossanese Giuseppe Novelli. Che è fra gli autori - in collaborazione con l'Università di Toronto - di uno studio sugli anticorpi monoclonali sintetici negli Stati Uniti. La notizia, che è stata riportata da il Messaggero, svela un colpo di scena che potrebbe rivoluzionare l’intero approccio alla cura della Sars-Cov-2: «II cocktail di due anticorpi monoclonali prodotto da Regeneron è stato somministrato a Trump, anche se la sperimentazione e le procedure di validazione non sono concluse».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.