1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
3 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
2 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
4 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
4 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
5 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
1 ora fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
3 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
35 minuti fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
5 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»

Cotronei: taglio abusivo alberi Parco Sila, denunciato un uomo

1 minuti di lettura
Un uomo di Petilia Policastro è stato denunciato dai militari della stazione Carabinieri Forestale di Cotronei (kr) nell’ambito di un’attività di controllo del territorio finalizzato alla repressione di tagli boschivi furtivi. In particolare  in località “Cicerata” del comune di Cotronei (kr), all’interno della zona "1" di massima tutela paesaggistico-ambientale del Parco Nazionale della Sila, i militari dopo aver udito il rumore di una motosega hanno accertato il taglio abusivo di 20 piante di Quercia. Poco distante dalla zona interessata al taglio furtivo veniva individuato l’uomo a  bordo di un fuoristrada, al cui interno vi era una motosega ed un bidone di plastica, contenente il relativo carburante . Da una ispezione del veicolo è emersa la presenza del materiale vegetale che confermava il recente carico di legna certamente riconducibile al materiale legnoso trafugato nell’area vicina. Si è pertanto denunciato l’uomo per l’ipotesi di furto di legna e violazione della normativa sulle aree protette per il prelievo illegale di materiale legnoso ed introduzione non autorizzata della motosega quale mezzo di distruzione nei cicli biogeochimici all’interno dell’area protetta. Si è inoltre elevata sanzione amministrativa e posto sotto sequestro il fuoristrada perché privo di copertura assicurativa e con revisione scaduta. di Francesca Russo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.