16 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
9 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
17 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
14 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
15 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
18 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Costa,MotivAzione Comune:"Ex sindaco Geraci perde soldi e abbandona i pescatori"

1 minuti di lettura
Gianfranco Costa di Costa interviene con un comunicato stampa sul porto a secco. Non si tratta solo di una questione politica. Bensì, di un’incapacità da parte dell’amministrazione Geraci di dare una visione di città. Utile a rispondere alle esigenze dei più e non solo dei pochi. Anzi pochissimi. Tutto ciò risulta essere in perfetta linea con quello che è stato l’operato intero dell’amministrazione Geraci. Ovvero, il non sapere utilizzare, sfruttare e programmare i diversi fondi a disposizione degli enti locali. A farne le spese siamo come sempre, in termini di servizi e sviluppo socio economico, noi cittadini. In modo particolare le nuove generazioni che erediteranno, da quelle precedenti un deserto totale. Un ufficio Europa non produttivo, tanto sponsorizzato ma di fatto poco sfruttato. A tal proposito chiedo a tutta l’entourage di gestione, che fine hanno fatto i fondi destinati al porto a secco per i nostri pescatori?Persi
MOTIVAZIONE COMUNE, CORIGLIANO: FONDI PORTO A SECCO PERDUTI
Avete perso i fondi destinati alla realizzazione di un porto a secco che, sarebbe stato d’ausilio a tutti quei piccoli pescatori che ad oggi, si trovano costretti a dover posteggiare le loro imbarcazioni sulla spiaggia. Tramite la realizzazione di questo porto, inoltre, avrebbe acquisito importanza una categoria, quella dei pescatori, che a lei sindaco, più di tutti, dovrebbe stare a cuore. Il porto a secco consiste essenzialmente in uno spazio a terra collegato con il mare, tramite il quale è possibile stazionare per un tempo di qualsiasi durata e che, richiede al contempo l’utilizzo di attrezzature atte per poter alare e varare rapidamente l’imbarcazione. Sarebbe servito  sicuramente, anche per la custodia delle imbarcazioni, in caso di intemperie e mareggiate e per preservarle quindi,al fine di facilitarne l’utilizzo. Inoltre, tutta l’opera sarebbe servita per riqualificare e rendere più dignitosa un’area che ad oggi, si utilizza pur essendoin pessime condizioni. Ma nulla! Purtroppo non si tratta  di un caso isolato, sono andati persi anche i fondi destinati ai comuni per la raccolta differenziata, senza fornire un minimo di spiegazione. Così facendo, avete dimostrato ulteriormente, di essere artisti nella perdita di fondi  quando, perdendo i PISU sulla frazione di Cantinella,  l’azienda allora aggiudicatrice dei lavori,ha chiesto al comune di Corigliano Calabro ben 700 mila euro di danni, a cui va aggiunto naturalmente il costo economico dell’incarico esterno assegnato all’avvocato per la difesa. Allora da cittadino e da giovane appassionato alla vita amministrativadella mia città, le chiedo con quale coraggio e pudore spiegherete tutto questo a noi, che viviamo sulla nostra pelle la distruzione di una città intera! Proponiamo pertanto al Commissario di iniziare un’azione seria di intercettazione e di utilizzo di ogni tipo di fondo economico per il bene di questo territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.