3 ore fa:Il Circolo Legambiente di Co-Ro rinnova il direttivo: nominate vicepresidente e tesoriera
29 minuti fa:Joaquin Bertucci: il delantero del destino
2 ore fa:Stanno per concludersi i lavori del murales di Héctor "Mono" Carrasco 
4 ore fa:Ancora violenza nel Carcere di Co-Ro: vittime la Comandante e i giudici durante un'udienza
5 ore fa:La scuola di Piragineti più bella grazie al lavoro creativo di Legambiente
4 ore fa:Al Polo Liceale di Co-Ro la IV edizione della borsa di studio in ricordo di Altea Morelli
1 ora fa:Il messaggio di Patìr 2025: «Iniziamo a contare insieme i nostri patrimoni»
59 minuti fa:Stasi non ci sta al "collettamento spezzatino". Ecco come può "saltare" il Nuovo Ospedale
3 ore fa:Inaugurata al liceo di Cariati-Mirto un'aula-laboratorio dedicata alla memoria della docente Ferraro
6 ore fa:Le scippa la catenina dal collo e scappa: momenti di paura a Rossano scalo

Cosenza, sequestrata discarica abusiva a Mendicino

1 minuti di lettura
Sei avvisi di garanzia notificati,  una vasta area e quattro automezzi posti sotto sequestro. Sono il risultato di una accurata indagine del Corpo Forestale dello Stato coordinata dal Procuratore della Repubblica Dario Granieri e dal Sostituto Procuratore Dr. Antonio Cestone iniziata da alcuni mesi relativa allo smaltimento illegale di rifiuti nel cosentino. Questa mattina gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di  Cosenza hanno posto i sigilli, su esecuzione dei decreti del Gip,  ad una area  di oltre  10.000 mq nel comune di Mendicino (cs) in località “Molino Irto” alle porte della città di Cosenza. In questa area, monitorata da tempo dagli uomini del Nipaf, Nucleo Investigativo di polizia Ambientale del Corpo Forestale, venivano sversati rifiuti pericolosi e non (pneumatici, apparecchiature elettroniche, carcasse di auto, scarti di lavorazione edile ecc.) senza alcuna autorizzazione. L’area oggetto del sequestro di proprietà demaniale si trova a ridosso del Fiume Busento le cui sponde sono state interessate dal reiterato abbandono di rifiuti. Inoltre l’accumulo continuato di rifiuti nell’area ha prodotto una sopraelevazione del livello del piano di circa due metri. Due dei mezzi interessati al provvedimento sono stati posti sotto sequestro a Corigliano Calabro, essendo di proprietà di una ditta del luogo che utilizzava tale discarica per attività funzionali all’azienda, altri due a Cosenza, una di una ditta ed un altro di un privato che svolgeva attività in merito. Le persone raggiunte dal provvedimento sono originarie di Cosenza,Lappano, Acri e Corigliano  dovranno rispondere di “discarica abusiva”, trasporto e gestione illecita di rifiuti” e “occupazione di suolo demaniale”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.