9 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
13 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
10 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
6 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
12 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
7 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
11 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
8 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
14 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
5 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa

Cosenza, iniziata la messa in sicurezza dei fiumi

1 minuti di lettura
I corsi d’acqua, necessitano periodicamente di interventi straordinari di pulizia da vegetazione e dai depositi illegali di rifiuti solidi ingombranti, al fine di garantire il regolare deflusso delle acque. Per questo motivo, la Provincia di Cosenza, in sinergia con il Comune di Cosenza, nello spirito di collaborazione tra enti territoriali e alla luce delle ristrettezze economiche attuali,parteciperà con attrezzature e personale proprio agli interventi di manutenzione idraulica per la pulizia degli alvei dei fiumi.Le operazioni di bonifica e riqualificazione sono partite questa mattina con il taglio della vegetazione, che servirà a favorire il regolare deflusso delle acque. Con l’obiettivo di anticipare gli eventi meteorici autunnali e invernali, che intralcerebbero le operazioni di pulitura, le ruspe hanno iniziato con celerità le operazioni di pulizia, partendo dalle sponde del fiume Crati, per poi estendersi agli altri corsi d’acqua, con l’obiettivo di lasciare uno spazio adeguato agli alvei dei fiumi di contenere, senza disagi, l’aumento della portata di acqua che si verifica con le precipitazioni atmosferiche, soprattutto quelle di forte intensità. Nello specifico, gli interventi riguarderanno il taglio della vegetazione arborea ed arbustiva, la ripulitura dei fiumi da rifiuti solidi o macerie, che determinano sempre un peggioramento della qualità ecologica e paesaggistica, oltre ad ostacolare il deflusso delle acque. La bonifica servirà inoltre a garantire maggiori condizioni di sicurezza delle opere di attraversamento e di presidio del corso d’acqua, nonché contribuirà ad un miglioramento del decoro urbano ed ambientale. (fonte Qui Cosenza.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.