5 ore fa:Russo risponde alla replica della sindaca Aiello: «Il suo è dilettantismo amministrativo, mistifica la realtà»
2 ore fa:Terranova da Sibari, al via la stabilizzazione dei tirocinanti comunali: svolta per il lavoro precario
3 ore fa:Scout dispersi a Novacco, il Sindaco ringrazia la macchina dei soccorsi
5 ore fa:I saluti del Presidente Agostinelli per la fine del mandato alla guida dell'Autorità Portuale
6 ore fa:Mariolina Petrelli attraversa lo Stretto: è la prima donna di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Di Battista (di nuovo) in città per "tenere vivo" il partito del non voto
4 ore fa:Danza Sufi e strumenti medievali approdano a Co-Ro nello spettacolo di Tadayon "Quando Rumi incontra San Francesco"
4 ore fa:Giovani avvocati, ecco il nuovo direttivo AIGA Corigliano-Rossano
4 ore fa:Occhiuto si dimette e si ricandida: «Non mi farò fermare, decideranno i calabresi»
3 ore fa:Sabato a Co-Ro appuntamento con il "Laboratorio di educazione ambientale" allestito dal Wwf

Corpo forestale, sequestro costruzione abusiva a Morano

1 minuti di lettura
Operazioni di controllo effettuate dal Corpo Forestale dello Stato sul territorio dell'area protetta del Pollino, mirate alla verifica delle prescrizioni dell'Ente Parco ed ad impedire la realizzazione di opere edilizie abusive, hanno portato ieri al sequestro di un manufatto eseguito senza le necessarie autorizzazioni. Gli uomini dei Comandi Stazione di Campotenese e Morano Calabro (CS), dipendenti dal Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Pollino, hanno messo i sigilli a un manufatto in corso di realizzazione in località "Taverna-Vallone Tiglio" del comune di Morano Calabro (CS), ubicato in zona 2 del Parco Nazionale del Pollino. Effettuati i dovuti accertamenti, unitamente al personale dell'Ufficio Tecnico comunale, si è rilevato che la costruzione, facente parte di un plesso colonico, veniva realizzata quale ristrutturazione e ampliamento dell'opera edile esistente ma in assenza delle autorizzazioni previste per legge. Il CTA del CFS, il cui compito prioritario nel Parco è l'attività di sorveglianza, sulla corretta gestione del patrimonio edilizio delle zone tutelate contribuisce anche a diminuire il rischio sismico, oltre che il danno urbanistico, paesaggistico ed ambientale. Il trasgressore è stato deferito all'A.G. competente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.