5 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
6 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
5 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
4 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
6 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
7 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
3 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
4 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Il Coronavirus può portare una crisi economica: a rischio 60.000 posti di lavoro. Il Turismo è in ginocchio

1 minuti di lettura
Oltre all’emergenza sanitaria il Coronavirus rischia di portarsi dietro anche quella economica. Secondo quanto riportato da Confesercenti, e dal suo presidente Patrizia De Luise, la situazione è preoccupante con una perdita pari a circa 3,9 miliardi di euro di consumi. Ed è una stima conservativa, basata sull’ipotesi di una crisi limitata. «La frenata dei consumi avrà infatti conseguenze pesanti sul tessuto imprenditoriale: potrebbe portare alla chiusura di circa 15.000 piccole imprese in tutti i settori, dalla ristorazione alla ricettività, passando per il settore distributivo ed i servizi. L’impatto sull’occupazione potrebbe superare i 60.000 posti di lavoro». Il comparto a soffrire di più sarà quello del Turismo: «Si è già in zona rossa, con le attività ricettive travolte da un diluvio di disdette, e la stagione primaverile, che vale il 30% circa del fatturato totale annuo del turismo, appare seriamente compromessa, con la prospettiva di ulteriori danni non solo per alberghi e bed & breakfast, ma anche bar, ristoranti e attività commerciali. L’impatto dell’emergenza sull’economia può essere altissimo. Bisogna agire in fretta, e bene, per limitare i danni. I cali di viaggiatori registrati negli ultimi quattro giorni lasciano pensare il peggio: se continua così a lungo, centinaia di imprese, dagli alberghi alle attività commerciali, rischiano di saltare» Infine l’appello: «Servono interventi straordinari: al tavolo del Mise con il ministro Stefano Patuanelli, oggi, chiederemo di trattare tutte le imprese turistiche come se fossero nella zona rossa, estendendo loro la sospensione dei pagamenti, dai versamenti contributivi a muti e bollette, e pensando a forme di welfare per non lasciare a terra i lavoratori e gli imprenditori. Ma bisogna prepararsi a misure d’emergenza anche per ristoranti e attività commerciali».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.