16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
17 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
37 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto

Coronavirus, i poliziotti della Provincia di Cosenza chiedono di essere sottoposti a tampone

1 minuti di lettura

"Salvaguardare l'operatività delle forze di polizia e del soccorso pubblico che operano nella provincia di Cosenza"

Coronavirus, l'emergenza mette alle strette anche le forze di Polizia. Che si sono visti costretti a inoltrare formale richiesta alla presidente della Regione Calabria Jole Santelli affinché poliziotti, operatori del soccorso, medici e forze dell'ordine vengano sottoposti a tampone. Ad avanzare l'accorato appello è il SIULP di Cosenza. "A nome delle donne e degli uomini della Polizia di Stato iscritti al Sindacato che rappresentiamo, rivolgiamo un appello teso ad ottenere la sottoposizione alla prova dei tamponi il personale medico e sanitario, i poliziotti, e tutti gli appartenenti alle forze di polizia e al soccorso pubblico. Salvaguardare l’operatività delle forze di polizia e del soccorso pubblico che operano nella provincia di Cosenza, ma questo ovviamente vale per tutte le province calabresi, come quella dei medici e dei sanitari che rappresentano il fronte dove si combatte questa pandemia, è fondamentale per arginare e sconfiggere il propagarsi della malattia e quindi per garantire la salute, l’ordine e la sicurezza pubblica.
METTERE IN SICUREZZA CHI E' PIU' ESPOSTO IN QUESTA LOTTA
Questo intervento è sostanziale per affiancare il pregevole lavoro già svolto dal Dipartimento della P.S. e dalla Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato, giacché, nonostante gli sforzi, la sanità interna non è assolutamente attrezzata a far fronte da sola ad una simile contingenza. Ed è con estremo favore che abbiamo appreso che il Governatore delle Marche si è già dichiarato favorevole agli esami dei tamponi per i poliziotti, raccogliendo l’appello del SIULP marchigiano. Speriamo che anche gli altri Governatori, atteso l’aumento dei contagi che stiamo registrando anche tra le fila delle forze di polizia e del soccorso pubblico, così come già verificatosi tra i medici e i sanitari, seguano l’esempio del Governatore delle Marche e aiutino a mettere in sicurezza chi è più esposto in questa lotta contro un nemico invisibile ed estremamente insidioso, pericoloso, ma che si può sconfiggere se tutti ci aiutiamo a rispettare le regole che occorrono e che ci siamo dati”. Pregiatissimo Presidente, con la certezza che la Sua sensibilità verso le problematiche della nostra terra e la determinazione con la quale sta affrontando questa terribile sfida contro il COVID-19 la spingerà a valutare seriamente la proposta e l’appello del SIULP, La salutiamo cordialmente e restiamo in attesa di Sue determinazioni al riguardo. Le donne e gli uomini impegnati in prima linea attendono fiduciosi e speranzosi nella Sua azione per il riscatto di una terra malevolmente e ingiustamente additata come retrograda e mal governata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.