16 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
15 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
2 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
14 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
1 ora fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
12 minuti fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
32 minuti fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
17 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
14 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
16 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine

Coronavirus, i poliziotti della Provincia di Cosenza chiedono di essere sottoposti a tampone

1 minuti di lettura

"Salvaguardare l'operatività delle forze di polizia e del soccorso pubblico che operano nella provincia di Cosenza"

Coronavirus, l'emergenza mette alle strette anche le forze di Polizia. Che si sono visti costretti a inoltrare formale richiesta alla presidente della Regione Calabria Jole Santelli affinché poliziotti, operatori del soccorso, medici e forze dell'ordine vengano sottoposti a tampone. Ad avanzare l'accorato appello è il SIULP di Cosenza. "A nome delle donne e degli uomini della Polizia di Stato iscritti al Sindacato che rappresentiamo, rivolgiamo un appello teso ad ottenere la sottoposizione alla prova dei tamponi il personale medico e sanitario, i poliziotti, e tutti gli appartenenti alle forze di polizia e al soccorso pubblico. Salvaguardare l’operatività delle forze di polizia e del soccorso pubblico che operano nella provincia di Cosenza, ma questo ovviamente vale per tutte le province calabresi, come quella dei medici e dei sanitari che rappresentano il fronte dove si combatte questa pandemia, è fondamentale per arginare e sconfiggere il propagarsi della malattia e quindi per garantire la salute, l’ordine e la sicurezza pubblica.
METTERE IN SICUREZZA CHI E' PIU' ESPOSTO IN QUESTA LOTTA
Questo intervento è sostanziale per affiancare il pregevole lavoro già svolto dal Dipartimento della P.S. e dalla Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato, giacché, nonostante gli sforzi, la sanità interna non è assolutamente attrezzata a far fronte da sola ad una simile contingenza. Ed è con estremo favore che abbiamo appreso che il Governatore delle Marche si è già dichiarato favorevole agli esami dei tamponi per i poliziotti, raccogliendo l’appello del SIULP marchigiano. Speriamo che anche gli altri Governatori, atteso l’aumento dei contagi che stiamo registrando anche tra le fila delle forze di polizia e del soccorso pubblico, così come già verificatosi tra i medici e i sanitari, seguano l’esempio del Governatore delle Marche e aiutino a mettere in sicurezza chi è più esposto in questa lotta contro un nemico invisibile ed estremamente insidioso, pericoloso, ma che si può sconfiggere se tutti ci aiutiamo a rispettare le regole che occorrono e che ci siamo dati”. Pregiatissimo Presidente, con la certezza che la Sua sensibilità verso le problematiche della nostra terra e la determinazione con la quale sta affrontando questa terribile sfida contro il COVID-19 la spingerà a valutare seriamente la proposta e l’appello del SIULP, La salutiamo cordialmente e restiamo in attesa di Sue determinazioni al riguardo. Le donne e gli uomini impegnati in prima linea attendono fiduciosi e speranzosi nella Sua azione per il riscatto di una terra malevolmente e ingiustamente additata come retrograda e mal governata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.