1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
15 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
14 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
12 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
43 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
12 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo

Coronavirus, a San Giovanni in Fiore la giunta acquista 2 ventilatori polmonari

1 minuti di lettura
Saranno donati all’ospedale civile cittadino, il sindaco Belcastro: «Pronti per ogni eventuale emergenza». 
A San Giovanni in Fiore, l'Amministrazione comunale acquista due ventilatori polmonari e li mette a disposizione del locale nosocomio per le eventuali terapie che dovessero necessitare nel caso in cui l'ondata epidemica colpisca anche la cittadina della Sila. «La decisione – affermano il sindaco, Pino Belcastro, e gli assessori comunali – è stata assunta affinchè  il personale qualificato del nostro ospedale  possa intervenire tempestivamente qualora si presentasse una urgenza relativa all’attuale emergenza epidemiologica da coronavirus, nel rispetto, ovviamente, di tutte le misure precauzionali e sanitarie in vigore. Ed, infatti, il nostro ospedale per come è a tutti noto, dista 60 Km dalle strutture Hub di Cosenza e di Crotone, entrambe, peraltro, con situazioni di pesante carenza di posti di terapia intensiva. Per cui,nonostante l’acquisto dei due importanti macchinari salvavita, ribadiamo con forza la richiesta alla presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, di attivare nel nosocomio di San Giovanni in Fiore alcuni posti letto di terapia intensiva. E’ questa una rivendicazione giusta e sacrosanta, a salvaguardia  ed a tutela non solo della salute dei cittadini di San Giovanni in Fiore, ma anche di quelli di tutti i paesi dell’hinterland ricadenti sia nella provincia cosentina che in quella crotonese, da Savelli a Cirò Marina, da Spezzano Sila  a Celico. Non a caso, la istanza di attivazione di posti di terapia intensiva presso l’ospedale di San Giovanni in Fiore è stata firmata da tutti i sindaci dell’altopiano silano e della presila, ma è stata condivisa e perorata anche dall’Anci Calabria.  Attendiamo, pertanto, una risposta celere dall’On. Santelli, consapevoli che l’emergenza, purtroppo, si fa sempre più stringente e che le decisioni da assumere non possono essere più differite. Ed, invero, pur concordando con la Presidente Santelli che le pesanti criticità presenti nella sanità  calabrese rendono, sul nostro territorio più che altrove,  difficile la gestione dell’attuale emergenza, è del tutto evidente che la validità dell’azione che si mette in campo dovrà risultare efficace ed efficiente anche a prescindere dalle condizioni date. Rispetto a ciò, attendiamo fiduciosi l’intervento risolutivo della Regione Calabria».
«L’amministrazione Comunale – proseguono il sindaco e gli assessori – sta mettendo in campo ogni atto ed ogni provvedimento di propria competenza per combattere l’epidemia da Covid-19. Oltre agli interventi di sanificazione e di disinfestazione portati avanti a più riprese nei giorni scorsi, proseguono senza sosta i controlli sull’intero territorio comunale».
«Questo momento buio e drammatico – concludono gli amministratori florensi – che vive l’umanità tutta sarà superato solo se sapremo essere responsabili, restando a casa. Facciamolo tutti e, insieme, ce la faremo».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.