6 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia
11 ore fa:La Cgil comprensoriale incontra il direttore della filiale Inps di Corigliano-Rossano
8 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
8 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»
3 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
9 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
11 ore fa:Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"
5 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto
7 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
10 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 

Corigliano, Sel a Cosenza per una diversa gestione dei rifiuti

1 minuti di lettura
Sabato 10 maggio SEL Calabria sarà a Cosenza per ribadire la necessità una diversa gestione dei rifiuti nella nostra Regione. La manifestazione indetta dalle associazioni e movimenti calabresi che da anni stanno conducendo una lotta aperta e generosa contro un modello devastante di raccolta dei rifiuti che nonostante un commissariamento di oltre quindici anni, ha basato la propria ragion d’essere sull’apertura di nuove discariche, sulla potenza “salvifica” degli inceneritori, arrivando proposte irricevibili di cosiddette piattaforme logistiche di discariche a cielo aperto, ed infine la delirante ipotesi di imbarcare i rifiuti “tal quale” per il trasporto via mare con partenza dai porti di Corigliano e Reggio Calabria. Il lascito del commissariamento è tragico: un miliardo di euro volatilizzato, discariche sature e malsane, territorio a rischio e sacchetti ovunque! Tra l’altro il giorno 10 maggio non è stato scelto a caso dagli organizzatori, scade infatti l'ordinanza del presidente della Regione Calabria, ancora in auge nonostante le note vicende, che in “deroga alla legge” permette di sversare il rifiuto tal quale in discarica. Deroghe alla legge piuttosto in voga dalle nostre parti! Peraltro, un fido consigliere regionale del (ex) Presidente dallo scorso febbraio, si è fatto promotore di una legge regionale in virtù della quale è possibile utilizzare le discariche private, con le intuibili conseguenze in tutti i termini consentiti dall’immaginazione. Il paradigma della lotta com’è ovvio si articola in maniera orizzontale, a sostegno di un differente “modello” di compatibilità con le infinite risorse paesaggistiche ed archeologiche della nostra Terra. Tra l’altro le inefficienze vengono pagate a caro prezzo dai cittadini, infatti con le decine di siti fuori norma la Calabria è tra le regioni piu’ esposte alle sanzioni europee. Rispetto a queste fosche rappresentazioni su cui grava la presenza costante della più organizzata e forte criminalità del pianeta, un movimento di lotta articolato e forte si è mosso in questi anni, chiedendo la completa inversione di tendenza. Vogliamo riprendere la nostra Terra invasa da ferriti di zinco, umiliata ancor oggi da proposte deliranti di centrali a carbone, violentata nelle viscere e nei corsi d’acqua che trasportano verso il mare ogni schifezza, deturpata da un insensato consumo di suolo, esposta ad ogni rischio di insalubrità collettiva. Vogliamo una Calabria libera, democratica, pulita.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.