29 minuti fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
15 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
16 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
1 ora fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
2 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
1 ora fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
15 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
2 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
9 minuti fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
3 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis

Corigliano, sabato 20, la Città della Musica al Castello Ducale

1 minuti di lettura
Corigliano. Al Castello Ducale, giorno 20 gennaio, "La Città della Musica" lascia la consueta sala concerti del Centro Studi Musicali “G. Verdi”. Per approdare nella magica cornice del Castello Ducale di Corigliano, gestito dall’Associazione White Castle che si ringrazia per la partnership e l’ospitalità, per un concerto d’eccezione per Pianoforte a quattro mani. Appuntamentosabato 20 gennaio alle ore 19:00, ad esibirsi due maestri di alta caratura: M° Tatiana MALGUINA ed il M° Rodolfo RUBINO. Il concerto gratuito, sulle opere dei padri della musica classica  R. Wagner, J. Brahms, M. Balakirev, E. Grieg, F. Liszt, P. I. Čaikovskij e L. Janáček, sarà impreziosito dalle note di sala di Piergiorgio GARASTO.
 CORIGLIANO, LA CITTA' DELLA MUSICA: I MUSICISTI

Tatiana Malguina e Rodolfo Rubino hanno cominciato il loro sodalizio artistico 20 anni fa al Conservatorio Regional di Ponta Delgada (Azzorre - Portogallo), in cui insegnavano pianoforte. Da allora hanno dato concerti a quattromani e a due pianoforti in Italia. Portogallo, Svizzera, Francia, Turchia e Russia. Il duo pianistico Malguina-Rubino, ha eseguito in prima esecuzione assoluta opere per due pianoforti a loro dedicate. Composte da compositori contemporanei quali Vincenzo Palermo, Evgueni Zoudilkine, Francesco Perri. Tra i molti eventi nei quali il duo ha partecipato, si segnalano i concerti in Portogallo per l'anniversario di W. A. Mozart del 2006, in cui ha interpretato le tre grandi sonate a quattro mani e la sonata per due pianoforti.

La partecipazione al Festivais de Outono de Aveiro, quell'anno dedicato al compositore austriaco, il concerto tenuto a marzo del 2014 nell'ambito del Festival de Primavera di Vila Praia de Âncora, con musiche di Sergei Rachmaninoff, Ottorino Respighi, Francesco Cilèa e Marco Enrico Bossi e quello tenuto in Russia ad agosto del 2015, nell’ambito del Festival dei paesaggi musicali del Museo Statale di Ryazan.

CORIGLIANO, LA CITTA' DELLA MUSICA. APPUNTAMENTO FISSO PER APPASSIONATI DELLA MUSICA DI QUALITA'

 La fortunata kermesse, giunta alla sua XIII edizione, è stata ideata e diretta con creatività dal direttore artistico M° Giuseppe CAMPANA, diventando un appuntamento fisso per gli appassionati della musica di qualità. Un ritrovo culturale ed artistico che spazia dalla classica musica da camera vissuta nella sala concerti del CSM di Rossano ad uscite nei luoghi di lavoro o in luoghi di arte e di storia come il Castello Ducale. La rassegna musicale è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”, Unipol Sai, Kairos, Cmp.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.