55 minuti fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
15 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
2 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
2 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
25 minuti fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
3 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
3 ore fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
1 ora fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento

Corigliano, sabato 12 il convegno "Dall’ultima notte di Sybaris all’oro dei Bizantini"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Un viaggio nel tempo il convegno che si terrà nel castello ducale di Corigliano Calabro, sabato 12 settembre 2015, a partire dalle ore 16.30 ‘Dall’ultima notte di Sybaris all’oro dei Bizantini’ il titolo dell’evento organizzato dall’Ateneo Tradizionale Mediterraneo. Dopo il saluto delle Istituzioni e dell’Accademico dott. Antonietta Campolo aprirà i lavori il prof. Luigi Pruneti Rettore dell’Ateneo, a seguire letture poetiche di Anna Lauria, interventi: prof. Franco Liguori, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, prof. Francesco Filareto,  storico bizantinista, Don Giuseppe Scigliano, direttore dell’Ufficio I.C.R. , prof. Mario Vicino, Deputazione Storia Patria per la Calabria, prof. Luigi Ferrarese. Le relazioni saranno intervallate da brevi video dedicati all’antica Sibari. Conclusioni del prof. Luigi Pruneti che ha voluto fortemente l’iniziativa, omaggio alle due cittadine contigue Corigliano e Rossano unite da Storia, Cultura e tradizioni. La giornata inizia dalla mattina per il gruppo di ospiti giunti da diverse parti d’Italia, che visiteranno l’Abbazia del Pathirion, la Cattedrale di Rossano Calabro, il Museo diocesano custode del Codex Purpureus Rossanensis, il Castello ducale di Corigliano Calabro. La gloriosa storia del passato torna nel presente con vigore e interesse.

La conferenza stampa di presentazione, si terrà giovedì 10 settembre ore 12.00 presso Gallery Cafè, Via San Francesco d’Assisi (vicino Farmacia Romanelli) Corigliano Scalo.

INFO.

333.6625500

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.