10 ore fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
12 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
10 ore fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
11 ore fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti
8 ore fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
13 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
9 ore fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
12 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore

Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Esprimiamo il nostro pieno sostegno al sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, in merito alla grave crisi idrica che sta colpendo la sua Comunità e l’intero territorio calabrese. Una crisi destinata ad aggravarsi con l’arrivo della stagione estiva».

Lo affermano il capogruppo del Pd Mimmo Bevacqua e il vicepresidente del Consiglio Franco Iacucci tramite una nota stampa. «Con una lettera inviata al presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e agli altri enti competenti, il sindaco ha messo in evidenza l’urgenza di un intervento strutturale per fronteggiare una situazione che sta danneggiando l'agricoltura e le attività economiche locali, in particolare nel comprensorio di Rocca Imperiale/Trebisacce».

«Il sindaco Ranù - vanno avanti - ha denunciato con fermezza la carenza di coordinamento e l'inerzia nelle risposte da parte delle istituzioni regionali e dei responsabili del Consorzio di Bonifica. La crisi idrica, aggravata dalla persistente siccità degli ultimi anni, ha lasciato segni evidenti non solo sulla qualità della produzione agricola, ma anche sul funzionamento degli impianti idrici, rischiando di compromettere l'economia locale».

«In uno scenario simile non è accettabile – affermano ancora Bevacqua e Iacucci – che le regioni Campania, Basilicata, Molise e Puglia, in assenza della nostra Regione e dell’assessorato all’Agricoltura, abbiano concluso un accordo che non prevede l’erogazione di acqua al Consorzio di Bonifica dei bacini dello Jonio Cosentino. Il gruppo del Pd, facendo proprie le preoccupazioni del sindaco Ranù, chiede alla Regione Calabria di interrompere questo stato di preoccupante inerzia e di difendere i diritti del proprio territorio, avviando un dialogo con le altre Regioni, rafforzando le infrastrutture idriche e garantendo un piano straordinario per affrontare l’emergenza. Il presidente Occhiuto, l’assessore Gallo e l’intero governo regionale devono assumersi la responsabilità di un intervento immediato e risolutivo per evitare ulteriori criticità al settore agricolo e garantire le altre necessità idriche della popolazione».

«Presenteremo nei prossimi giorni un’interrogazione al presidente della giunta per fare chiarezza e conoscere quali misure il governo intraprenderà per fronteggiare la crisi in atto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.