1 ora fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
17 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
25 minuti fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
10 minuti fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
5 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
55 minuti fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
4 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
1 ora fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
2 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
3 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane

A Corigliano Rossano ore contate per vandali e incivili

1 minuti di lettura

Fototrappole e videosorveglianza potenziata: saranno circa 350 i siti monitorati 24 ore su 24. Previste multe salatissime contro i reati ambienatali

Dura la vita per vandali e incivili, d’ora in poi. A Corigliano Rossano prestissimo saranno attivate fototrappole; nell’ottica di un potenziamento del sistema di videosorveglianza cittadino, per contrastare i reati ambientali, atti di vandalismo, chi alimenta le discariche abusive o, più semplicemente, molla il “pacco” per strada, infischiandosene delle più semplici norme del vivere comune e del rispetto per l’ambiente. Il sindaco Flavio Stasi, noto ambientalista che proprio per sé ha mantenuto la delega assessorile all’ambiente, è da sempre in prima fila a tutela del territorio. Certamente la sua sensibilità verso quella degenerazione sociale chiamata inciviltà, avrà avuto il suo peso nella delibera di giunta approvata nei giorni scorsi. Delibera che prevede un disciplinare in materia di videosorveglianza. Chi verrà “beccato”, non la passerà più liscia anche perché le multe saranno salatissime. Fra territori urbani, extraurbani e contrade, saranno circa 350 i siti controllati 24 ore su 24; monitorati dagli schermi della Polizia municipale anche con l’ausilio di fototrappole, nell’ambito di un poderoso impianto di videosorveglianza, già in uso soprattutto a Rossano da qualche anno. E così non la faranno più franca tutti quei “cittadini” che irrispettosi dell’ambiente che li circonda, non ne hanno alcuna cura; né per loro stessi né, soprattutto, per il loro prossimo. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.