10 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
14 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
17 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
13 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
16 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
17 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
16 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
11 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
10 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
12 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

A Corigliano Rossano ore contate per vandali e incivili

1 minuti di lettura

Fototrappole e videosorveglianza potenziata: saranno circa 350 i siti monitorati 24 ore su 24. Previste multe salatissime contro i reati ambienatali

Dura la vita per vandali e incivili, d’ora in poi. A Corigliano Rossano prestissimo saranno attivate fototrappole; nell’ottica di un potenziamento del sistema di videosorveglianza cittadino, per contrastare i reati ambientali, atti di vandalismo, chi alimenta le discariche abusive o, più semplicemente, molla il “pacco” per strada, infischiandosene delle più semplici norme del vivere comune e del rispetto per l’ambiente. Il sindaco Flavio Stasi, noto ambientalista che proprio per sé ha mantenuto la delega assessorile all’ambiente, è da sempre in prima fila a tutela del territorio. Certamente la sua sensibilità verso quella degenerazione sociale chiamata inciviltà, avrà avuto il suo peso nella delibera di giunta approvata nei giorni scorsi. Delibera che prevede un disciplinare in materia di videosorveglianza. Chi verrà “beccato”, non la passerà più liscia anche perché le multe saranno salatissime. Fra territori urbani, extraurbani e contrade, saranno circa 350 i siti controllati 24 ore su 24; monitorati dagli schermi della Polizia municipale anche con l’ausilio di fototrappole, nell’ambito di un poderoso impianto di videosorveglianza, già in uso soprattutto a Rossano da qualche anno. E così non la faranno più franca tutti quei “cittadini” che irrispettosi dell’ambiente che li circonda, non ne hanno alcuna cura; né per loro stessi né, soprattutto, per il loro prossimo. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.