1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
Adesso:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
3 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
1 ora fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
2 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
4 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
30 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»

Corigliano Rossano diventa tappa di imprenditori degli USA

1 minuti di lettura
di MARIAROSARIA RIZZUTI Corigliano Rossano ancora una volta tappa privilegiata di diverse visite ed iniziative imprenditoriali di prestigio. L’autorevole location del Museo e della Fabrica di Liquirizia Amarelli ha ospitato, infatti, nei giorni scorsi una delegazione di imprenditori USA e la tavola rotonda promossa dall’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda (AIDDA) Lombardia. – A darne notizia è Pina Amarelli, ringraziando Salvatore Tomaselli professore di Economia Aziendale e Statistica dell’università di Palermo, Gaia Marchisio (Executive Director Cox Family Center) e Narcy Heller (Cox Family Center) che hanno accompagnato il gruppo di imprenditori americani. Proprietari di imprese familiari aderenti al programma Family Business Center dell’Università di Kennesaw (Georgia), gli speciali ospiti, prima di Corigliano Rossano hanno fatto tappa nelle diverse aziende italiane membri della prestigiosa associazione internazionale Les Henokiens di cui è protagonista anche Amarelli. – La visita alla plurisecolare esperienza familiare ed imprenditoriale calabrese fa seguito, infatti, a quella svoltasi alla Nardini di Bassano del Grappa (Vicenza), all’azienda agricola Guerrieri Rizzardi di Bardolino (Verona), alla fabbrica di armi Pietro Beretta a Gardone Val Trompia (Brescia). Museo e Fabbrica Amarelli, in passato oggetto di studi da parte dello stesso professore Tomaselli, hanno ospitato inoltre l’evento dal titolo il valore della rete tra le imprese promosso dall’Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda (AIDDA) Lombardia. Inserito nell’ambito del progetto impresa donna sud, vi hanno partecipato giovani imprenditrici agricole della Sibaritide ed esperti e professionisti della Camera di Commercio di Milano. – Moderati da Giampietro Castano, esperto di gestione di crisi di impresa, sono intervenuti Marina Verderajme, socia Aidda Lombardia e presidente Job Farm, sull’importanza della formazione per l’attività di impresa; Delio Miotti, esperto Svimez, che ha mostrato l’analisi degli aspetti micro e macro economici del tessuto imprenditoriale locale; Maria De Paola dell’Università di Cosenza sulla differenze di genere nell’imprenditorialità e Federica Di Mario, of consuel di Salona Associati studio Legale, ha spiegato gli aspetti giuridici correlati alle reti di impresa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.