9 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
11 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
9 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
6 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
10 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
11 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
10 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
7 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa

Corigliano Rossano: denuncia dei genitori di ragazzi diversamente abili: "Abbandonati dall'Amministrazione"

1 minuti di lettura
I genitori dei ragazzi diversamente abili di Corigliano sono stufi e scendono in campo per la salvaguardia dei diritti dei loro figli. A dare voce alle loro istanze l’avvocato Raffaella Accroglianò: “Non possiamo più tacere – affermano le mamme e i papà – dinnanzi all’atteggiamento silente dell’Amministrazione comunale. Da mesi attendiamo risposte da parte del sindaco Stasi e dell’assessore Novellis (la quale, lo ricordiamo, ben conosce la nostra situazione anche alla luce del ruolo in passato ricoperto come presidente Unitalsi) ad alcune nostre richieste, regolamente protocollate presso i competenti uffici dell’ente, afferenti un incontro con le medesime autorità comunali per affrontare le problematiche che quotidianamente vivono i nostri ragazzi e, di conseguenza, tutte le rispettive famiglie. Ci riferiamo, in primis, al trasporto dei nostri figli presso le apposite strutture d’assistenza nell’area urbana di Rossano (in assenza di uno nell’area urbana di Corigliano), le cui spese sono interamente sostenute dagli scriventi senza alcun sostegno da parte dell’Amministrazione in carica. Eppure – proseguono i genitori – ricordiamo bene le promesse e gli impegni assunti in campagna elettorale dallo stesso sindaco e dalla sua squadra. Noi non chiediamo finanziamenti al Comune, bensì che i diritti dei nostri figli siano garantiti in modo tangibile, chiediamo l’erogazione di servizi che ci spettano poiché come genitori non possiamo consentire che i nostri ragazzi siano privati dell’adeguato supporto da parte dell’istituzione comunale, ledendo così in modo tangibile il loro sviluppo psico-fisico e le loro capacità cognitive. Da soli non possiamo più farcela, ecco perché chiediamo, e lo ripetiamo, servizi e non soldi, sostegno concreto da parte dell’Amministrazione e nulla più. Da mesi invochiamo un confronto per istituire un tavolo monotematico sui diritti dei nostri ragazzi, ad iniziare appunto dal servizio di trasporto per affrontare poi altre questioni più complesse e a dir poco importanti, quali la realizzazione di un centro per le attività quotidiane, l’attivazione di una “Carta dei Servizi” e via discorrendo. Ad oggi, tuttavia, nonostante le nostre numerose vibranti ma sempre civili sollecitazioni, abbiamo ricevuto solo picche, un silenzio assordante da parte di chi aveva promesso sui palchi il ritorno alla “normalità” e il dar voce ai cosiddetti “invisibili” della società. L’isolamento rappresenta la peggior insidia per la famiglia di un disabile ed elemosinare un diritto non è degno di una società civile. Non ci fermeremo certamente a questo nostro ulteriore appello a mezzo stampa e, qualora si continui a registrare tale inaccettabile situazione, siamo pronti ad una mobilitazione sul tema che andrà a coinvolgere tutta la cittadinanza”.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.