6 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
10 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
5 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
7 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
7 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
9 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
6 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
8 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
9 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
6 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione

Corigliano Rossano: commemorazione defunti e caduti: il programma del Comune unico

1 minuti di lettura
I centri storici di Corigliano Rossano saranno interessati, come da tradizione, dagli appuntamenti con la memoria e la commemorazione. Il giorno dei defunti (VENERDÌ 2 NOVEMBRE) e la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate (DOMENICA 4 NOVEMBRE), prevedranno infatti un programma di iniziative, civili e religiose; promosse in collaborazione con le PRO LOCO ROSSANO LA BIZANTINA e CORIGLIANO CALABRO, l’Istituto Nazionale per la GUARDIA D’ONORE alle REALI TOMBE del PANTHEON – delegazione di COSENZA; e ancora l’Ordine di SANTA MARIA di BETLEMME e delle sezioni di CORIGLIANO e ROSSANO dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI.
CORIGLIANO ROSSANO: I PROGRAMMI
VENERDÌ 2 NOVEMBRE, l’Arcivescovo della Diocesi ROSSANO CARIATI, Mons. Giuseppe SATRIANO, celebrerà la SANTA MESSA alle ORE 9,30 nella chiesa del CIMITERO di ROSSANO e alle ORE 11 in quello di CORIGLIANO. Nell’area di CORIGLIANO, sempre nel giorno di Commemorazione dei Defunti, alle ORE 9,30 partirà la processione dalla CHIESA di SAN GIOVANNI DI DIO. Il percorso si muoverà da via ISONZO, passando da via CARSO, via GAROPOLI, PIAZZA DEL POPOLO, via ROMA, via VITTORIO EMANUELE, fino al CIMITERO. DOMENICA 4 NOVEMBRE. A CORIGLIANO il tradizionale corteo per commemorare i caduti partirà alleORE 9,30 da Piazza COMPAGNA e percorrerà Via P.UMBERTO, ia XXIV MAGGIO, Piazza del POPOLO, corso GARIBALDI, via IV novembre, Piazza V.VENETO. Alle ORE 10,30 la SANTA MESSAnella chiesa di S.FRANCESCO DI PAOLA sarà celebrata da Padre Giovanni COZZOLINO. Sarà quindi deposta la corona al Monumento ai Caduti. A ROSSANO, il raduno delle autorità militari, civili e delle associazioni è alle ORE 10,30 in PiazzaSs.ANARGIRI. Da qui, alle ORE 10,45 partirà il corteo verso la CATTEDRALE scendendo lungo corso GARIBALDI, PIAZZETTA DE ROSIS, PIAZZA TOSCANO MANDATORICCIO e Piazza DUOMO. Alle ORE 11 è in programma la celebrazione della SANTA MESSA in suffragio ai caduti di tutte le guerre, celebrata da Don Pino MADEO. Alle ORE 12 il corteo si muoverà verso il Monumento ai caduti dove sarà deposta la corona d’alloro ed eseguito il silenzio fuori ordinanza. Dalla DISCESA DUOMO a VIA LABONIA, VIA SAN BARTOLOMEO,DISCESA SAN NILO, CORSO GARIBALDI. È, questo, il tragitto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.