4 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
2 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
37 minuti fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Corigliano Rossano: commemorazione defunti e caduti: il programma del Comune unico

1 minuti di lettura
I centri storici di Corigliano Rossano saranno interessati, come da tradizione, dagli appuntamenti con la memoria e la commemorazione. Il giorno dei defunti (VENERDÌ 2 NOVEMBRE) e la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate (DOMENICA 4 NOVEMBRE), prevedranno infatti un programma di iniziative, civili e religiose; promosse in collaborazione con le PRO LOCO ROSSANO LA BIZANTINA e CORIGLIANO CALABRO, l’Istituto Nazionale per la GUARDIA D’ONORE alle REALI TOMBE del PANTHEON – delegazione di COSENZA; e ancora l’Ordine di SANTA MARIA di BETLEMME e delle sezioni di CORIGLIANO e ROSSANO dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI.
CORIGLIANO ROSSANO: I PROGRAMMI
VENERDÌ 2 NOVEMBRE, l’Arcivescovo della Diocesi ROSSANO CARIATI, Mons. Giuseppe SATRIANO, celebrerà la SANTA MESSA alle ORE 9,30 nella chiesa del CIMITERO di ROSSANO e alle ORE 11 in quello di CORIGLIANO. Nell’area di CORIGLIANO, sempre nel giorno di Commemorazione dei Defunti, alle ORE 9,30 partirà la processione dalla CHIESA di SAN GIOVANNI DI DIO. Il percorso si muoverà da via ISONZO, passando da via CARSO, via GAROPOLI, PIAZZA DEL POPOLO, via ROMA, via VITTORIO EMANUELE, fino al CIMITERO. DOMENICA 4 NOVEMBRE. A CORIGLIANO il tradizionale corteo per commemorare i caduti partirà alleORE 9,30 da Piazza COMPAGNA e percorrerà Via P.UMBERTO, ia XXIV MAGGIO, Piazza del POPOLO, corso GARIBALDI, via IV novembre, Piazza V.VENETO. Alle ORE 10,30 la SANTA MESSAnella chiesa di S.FRANCESCO DI PAOLA sarà celebrata da Padre Giovanni COZZOLINO. Sarà quindi deposta la corona al Monumento ai Caduti. A ROSSANO, il raduno delle autorità militari, civili e delle associazioni è alle ORE 10,30 in PiazzaSs.ANARGIRI. Da qui, alle ORE 10,45 partirà il corteo verso la CATTEDRALE scendendo lungo corso GARIBALDI, PIAZZETTA DE ROSIS, PIAZZA TOSCANO MANDATORICCIO e Piazza DUOMO. Alle ORE 11 è in programma la celebrazione della SANTA MESSA in suffragio ai caduti di tutte le guerre, celebrata da Don Pino MADEO. Alle ORE 12 il corteo si muoverà verso il Monumento ai caduti dove sarà deposta la corona d’alloro ed eseguito il silenzio fuori ordinanza. Dalla DISCESA DUOMO a VIA LABONIA, VIA SAN BARTOLOMEO,DISCESA SAN NILO, CORSO GARIBALDI. È, questo, il tragitto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.