3 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
3 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
2 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
30 minuti fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
4 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
1 ora fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
3 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
2 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
Adesso:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
1 ora fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»

Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Deciso peggioramento in arrivo sulle estreme regioni meridionali nei prossimi giorni. Un minimo depressionario andrà ad approfondirsi tra Marocco e Algeria e nel suo spostamento verso nordest scorrerà sul Canale di Sardegna e di Sicilia caricandosi di umidità.

Ci attendono quindi giornate perturbate e di forte maltempo, soprattutto sulla Sicilia e sulla Calabria, ma al momento la situazione peggiore sembra presentarsi sulle province più meridionali della nostra regione.

Andiamo quindi a scoprire insieme il dettaglio per la Sibaritide. La giornata di Mercoledì 14 Maggio vedrà le prime avvisaglie del peggioramento, il tempo risulterà soleggiato ma disturbato da nubi alte e stratiformi in arrivo da ovest. La ventilazione resterà debole e le temperature miti di giorno, attorno i 20-24°C: una giornata tutto sommato gradevole.

Poi Giovedì 15 rapido aumento della nuvolosità e le prime piogge in arrivo nelle ore centrali della giornata; peggiora nel pomeriggio con fenomeni più diffusi, in intensificazione la sera, anche a carattere di rovescio intenso. Venti in rinforzo da sud, sud-est, temperature massime in aumento per effetto favonico.

Dopo una notte di maltempo e pioggia battente, la giornata di Venerdì 16 vedrà molte nubi ma fenomeni intermittenti al mattino, poi è previsto un nuovo peggioramento nel pomeriggio e nella serata, con rovesci e  temporali anche forti. Attenzione ai venti che ruoteranno da nord, quindi di Tramontana ed andranno a rafforzarsi a fine giornata.

Moto ondoso quindi in aumento a mosso. Temperature in calo ed entro i 20°C, fresco percepito in serata.

Poi Sabato 17 residua variabilità, nubi e schiarite e ultimi acquazzoni, Domenica 18 sole e bel tempo, temperature in aumento.

Situazione in continua evoluzione che andrà monitorata e per la quale saranno possibili valutazioni da parte della protezione civile regionale per ischio idrogeologico.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1