7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
12 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
11 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Corigliano-Rossano, Bruno-Farfalla: costruire città a misura d'uomo ed ecosostenibile

1 minuti di lettura
Corigliano-Rossano, "costruire e rafforzare il senso di comunità e di identità dell’unica città; condividere iniziative finalizzate a coinvolgere ed a stimolare la partecipazione attiva, soprattutto nelle periferie; favorire incontri e confronti nell’apparato burocratico per azzerare le criticità e governare l’innegabile disomogeneità dei due enti originari; investire su riqualificazione, bonifica ed in generale sull’eco-sostenibilità della nuova, grande realtà urbana; promuovere spirito di solidarietà ed un rinnovato senso di appartenenza. Favorire una campagna elettorale improntata all’equilibrio. Sono, questi, i punti salienti dell’appello rivolto alla Città, alle istituzioni, soprattutto alla classe politica impegnata in vista delle prossime amministrative di Primavera da Natale BRUNO presidente del Movimento cittadino per la Vita e da Nunzio FARFALLA, già consigliere comunale dell’originario Comune di Rossano. Per i quali il rischio più grave da evitare sarebbe quella di accontentarsi di una mera sommatoria istituzionale dei due comuni estinti; mentre la vera sfida ancora tutta da vincere per il comune unico resta quella culturale ed identitaria.Bisogna sforzarsi – dichiarano BRUNO e FARFALLA – di preservare e valorizzare i rispettivi patrimoni identitari delle due Città originarie considerandole tuttavia valore aggiunto per il consolidamento di un nuovo spirito identitario comune, più forte e con maggiore prospettiva. Con un obiettivo che dovrebbe essere avvertito da tutti come tale: aggredire e risolvere differenze e criticità evidenti.
CORIGLIANO-ROSSANO: RIDURRE LE SACCHE DI EMARGINAZIONE E DEGRADO

È necessario contribuire ad azzerare – continuano – le criticità in merito alle disomogeneità tra gli enti, risolvibili attraverso maggiore convergenza in materia di personale, finanziario, tributi, pubblica istruzione, manutenzione, urbanistica, informatica. La mancanza delle capacità di fare sintesi potrebbe infatti tradursi in ostacolo alla garanzia dei servizi essenziali. Ed a farne le spese – aggiungono – sarebbero soprattutto i centri storici e le contrade. La Fusione può e deve essere anche strumento di riqualificazione e bonifica, per ridurre infatti le sacche di emarginazione e degrado. Ecco perché possiamo e dobbiamo lavorare insieme ad una Città più a misura d’uomo, più solidale ed eco-sostenibile.

Per questo pensiamo che la prossima amministrazione della nuova Città potrà e dovrà farsi carico di promuovere progetti orientati alla creazione di un efficiente servizio di trasporto pubblico intercomunale; a strategie di programmazione e sviluppo territoriale ed urbanistico che prevedano la valorizzazione e la cura delle risorse ambientali, idrogeologiche, culturali e sportive. Una città – scandiscono – con meno auto e moto ma con più bici e persone a piedi, zone a traffico limitato, favorendo la riappropriazione degli spazi e la promozione della salute e della qualità della vita. Con l’auspicio – concludono BRUNO e FARFALLA – che l’imminente campagna elettorale, dalle piazze ai social, possa essere improntata al rispetto della persona.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.