19 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
26 minuti fa:Roseto Capo Spulico, completata la messa in sicurezza dell'area d'accesso al mare del Castello Federiciano
4 ore fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola
2 ore fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
2 ore fa:La struttura residenziale "Il Quadrifoglio" si conferma un'eccellenza nel panorama socio-assistenziale
1 ora fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
3 ore fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
1 ora fa:Una luce che continua a brillare: la famiglia di Valeria Ferrari attiva una raccolta fondi per la ricerca
3 ore fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
21 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»

Corigliano Rossano: autismo, Gocce nel deserto punta sulla formazione

1 minuti di lettura
Formare figure che possano essere di supporto per migliorare le abilità sociali e la qualità della vita di bambini e ragazzi con disturbi. Questo è l’obiettivo del corso in Analisi del Comportamento Applicata (ABA) che ha dato la possibilità a 21 persone di apprendere e approfondire modalità di approccio e di intervento su una materia delicatissima. “Grazie a questo corso – aggiunge Smurra - si segna l’apertura per la prima volta nel nostro territorio alla formazione in Applied Behavior Analysis, ovvero l’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) che consiste nell’applicazione sistematica dei principi della scienza comportamentale per incrementare e valutare i cambiamenti comportamentali con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita di un individuo (Baer, Wolf and Risley, 1968). Gli studi hanno rivelato che l’applicazione di questi principi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico sembra essere particolarmente efficace (Smith, 1993)”. La serie di lezioni sono state tenute da Alessandro Frolli, neuropsichiatra infantile e docente dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) e dalla sua équipe. Si sono alternati in cattedra anche Antonella Cavallaro, psicologa e analista del Comportamento certificata BCBA, Antonia Bosco e Luana Valenzano, psicologhe ed esperte in analisi applicata del comportamento. La coordinatrice e tutor del corso è stata Catia Vulcano, pedagogista e esperta in analisi applicata del comportamento  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.