14 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
16 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Corigliano Rossano: autismo, Gocce nel deserto punta sulla formazione

1 minuti di lettura
Formare figure che possano essere di supporto per migliorare le abilità sociali e la qualità della vita di bambini e ragazzi con disturbi. Questo è l’obiettivo del corso in Analisi del Comportamento Applicata (ABA) che ha dato la possibilità a 21 persone di apprendere e approfondire modalità di approccio e di intervento su una materia delicatissima. “Grazie a questo corso – aggiunge Smurra - si segna l’apertura per la prima volta nel nostro territorio alla formazione in Applied Behavior Analysis, ovvero l’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) che consiste nell’applicazione sistematica dei principi della scienza comportamentale per incrementare e valutare i cambiamenti comportamentali con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita di un individuo (Baer, Wolf and Risley, 1968). Gli studi hanno rivelato che l’applicazione di questi principi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico sembra essere particolarmente efficace (Smith, 1993)”. La serie di lezioni sono state tenute da Alessandro Frolli, neuropsichiatra infantile e docente dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) e dalla sua équipe. Si sono alternati in cattedra anche Antonella Cavallaro, psicologa e analista del Comportamento certificata BCBA, Antonia Bosco e Luana Valenzano, psicologhe ed esperte in analisi applicata del comportamento. La coordinatrice e tutor del corso è stata Catia Vulcano, pedagogista e esperta in analisi applicata del comportamento  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.