4 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
57 minuti fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
1 ora fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
28 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
2 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
5 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
3 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»

Corigliano: lo chef Trovato realizza un piatto di cucina internazionale con le clementine

1 minuti di lettura
Corigliano. Lo chef stellato Giorgio Trovato, originario di Corigliano realizza un piatto di cucina internazionale con le Clementine. Usate le clementine dell’imprenditore agrumicolo Aldo Salatino e della sua magnifica idea “Adottaunclementino”. Nonché pistacchi e salsa di corbezzoli, il particolare frutto rosso molto in voga durante le festività natalizie. Sono questi gli ingredienti di un nuovo piatto destinato a fare breccia nella cucina internazionale. Grazie al talento dello chef Giorgio Trovato, originario di Corigliano e al gusto e alle proprietà dell’eccellenza della Sibaritide. Si tratta di una “tarte tatin”. Sulla scia delle torte francesi realizzate all’inizio del Novecento, che Trovato – ambasciatore della cucina italiana nel mondo. Nonché presidente e docente della Federazione Italiana Professional Personal Chef (Fippc). Che include centinaia di chef in tutta Italia e punta alla qualificazione. E alla valorizzazione di questa figura professionale – ha inventato per proiettarla sulle tavole della Puglia e del Veneto (dove attualmente lavora). Ma anche delle località più esclusive del Belpaese e anche all’estero. Per far conoscere le numerose virtù del succulento agrume calabrese.
CORIGLIANO, LA TARTE SATIN DELLO CHEF TROVATO. INIZIATIVA  ADOTTAUNCLEMENTINO
L’iniziativa si inserisce nel solco dell’innovativa e originale idea denominata “Adottaunclementino”, partorita dalla mente dell’intraprendente imprenditore agrumicolo Aldo Salatino, che permette a chiunque di ricevere al proprio domicilio, ad una modica spesa e senza alcun costo aggiuntivo, circa trenta chilogrammi di clementine, adottando una pianta del frutto profumato e dalle tante proprietà e seguendone passo dopo passo, attraverso lo strumento della geolocalizzazione, il percorso di maturazione. Iniziativa che, oltre a consentire anche a coloro che risiedono a migliaia di chilometri di distanza di vedersi consegnate le clementine, tutte al naturale e prive di alcun trattamento, fa sì che per ogni adozione viene infatti devoluta una piccola parte all’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Si tratta di una grande soddisfazione per quanti sono impegnati, tra non pochi sacrifici, nell’opera di valorizzazione delle clementine di Corigliano, patrimonio e fucina di saperi e sapori, e si configura la prima di una serie di iniziative della nascente collaborazione tra lo chef Trovato, destinatario dell’adozione di una pianta dell’agrume tipico della Piana di Sibari, e il patron Salatino. La cucina del primo, fatta di ricerca, rispetto delle tradizioni e storia del territorio ma anche di pura contaminazione, e il coraggio del secondo, che cura il suo prodotto con estrema attenzione, puntando sempre ad offrire tale specialità assolutamente priva di fattori esterni e capace di essere assaporata in tutta la sua bontà. Questi i tratti salienti di un binomio destinato certamente a dare ben presto risultati fecondi e che esordisce ora con la creazione di un piatto inedito e sicuramente gradito dai fini palati.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.