57 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
17 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Corigliano: guasto a Bucita, è di nuovo emergenza rifiuti

1 minuti di lettura
Rifiuti, trasferimento della frazione indifferenziata presso l’impianto di contrada BUCITA, a Rossano. Rallentamenti e disagi a causa di un guasto. È da quattro giorni che il Comune non riesce a conferire umido e sfalci. La Regione Calabria trovi presto una soluzione; così si vanificano i nostri sforzi. – Bene la raccolta differenziata, ma bisogna collaborare e fare molto di più. Parola di cassonetto. È quanto fa sapere l’assessore all’ambiente Marisa CHIURCO scusandosi con la Città per gli eventuali disagi che il momentaneo guasto potrebbe causare ed esortando, allo stesso tempo, i cittadini a migliorare la raccolta differenziata. I disagi dovuti al ritardo del conferimento dei rifiuti solidi urbani presso l’impianto di Bucita – dichiara la CHIURCO - si erano già avvertiti nelle scorse settimane. Nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e oggi, giovedì, l’umido e gli sfalci, così come disposto dal calendario della Regione Calabria, non sono stati conferiti. Il guasto, ad oggi, non è stato risolto. Se la Regione Calabria – aggiunge l’assessore - stabilisce quali e quanti comuni devono conferire all'impianto di Bucita e se Corigliano che è il più grande comune della provincia di Cosenza, ha difficoltà ad affrontare questa emergenza, a pagare è il territorio comunale e chi, quotidianamente, si spende per promuovere la raccolta differenziata dell'umido. In questo caso le attività commerciali che subiscono l’ulteriore disagio di trovarsi con gli scarti da cucina e alimenti soggetti a deterioramento, davanti il proprio esercizio. Come è possibile raggiungere alte percentuali di differenziata se poi – si chiede l’Assessore CHIURCO - ad essere penalizzato è proprio l'umido che è il 35% del totale dei rifiuti? Servono soluzioni durature. L'appello dell'amministrazione comunale, del quale l'assessore all'ambiente si fa interprete, è alla giunta regionale. Raccolta differenziata di carta e multimateriale. Il percorso è diverso da quello di Bucita, ma serve, appunto, a far andare in discarica meno materiale possibile. Il servizio porta a porta è stato avviato a gennaio. Una buona parte degli utenti sta rispondendo in modo virtuoso facendo registrare un aumento della percentuale, ma purtroppo ci sono ancora troppi cittadini che non la fanno, o che commettono errori o che si comportano con approssimazione. Serve molta più collaborazione. È sbagliato utilizzare le buste per la raccolta differenziata della carta per quella indifferenziata; non è un sacco nero! Una volta posizionato nel cassonetto, la carta o la plastica, non possono subire selezioni: va tutto indistintamente nell’indifferenziata e quindi in discarica. Non è corretto inserire bottiglie di plastica, lattine o altro materiale in quelle destinate alla raccolta della carta. Il cassonetto – sottolinea la CHIURCO – purtroppo racconta cattive abitudini e poca attenzione. L’assessore all’ambiente annuncia controlli e verifiche. Chi non rispetta le regole può essere sanzionato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.