2 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
5 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
3 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Corigliano, al Green-Falcone e Borsellino il corso per Bagnino di salvataggio

1 minuti di lettura
Corigliano.In collaborazione con la Società Italiana di Salvamento di Genova, l’indirizzo Trasporti e Logistica-Conduzione del mezzo navale dell’I.I.S. “Nicholas Green-Falcone e Borsellino” di Corigliano ha istituito il corso per conseguire il brevetto di “BAGNINO DI SALVATAGGIO”400 sono le ore di lezioni teorico-pratiche da effettuare nel triennio. Grazie alla frequenza del corso ci si può iscrivere a “Gente di mare”, requisito indispensabile per poter conseguire il titolo di Allievo Ufficiale di Coperta. “Una scuola come la nostra – ha detto il Dirigente Scolastico Alfonso COSTANZA - deve occuparsi di sicurezza in mare e lo deve fare in un certo modo. Grazie all’accordo sottoscritto con la Società Italiana di Salvamento siamo riusciti ad avviare questo progetto. Che permetterà ai nostri studenti di potersi inserire nel mondo del lavoro anche attraverso questa percorso. La figura del bagnino di salvataggio può essere definita come l’ambasciatore della sicurezza in mare e sulle spiagge. Ogni anno in Italia, infatti, circa 400 persone muoiono annegate in mare o nei laghi o nei fiumi. Tutto ciò perché mancano quelle figure necessarie per educare i bagnanti a sapersi comportare in acqua”. Un progetto di alternanza scuola lavoro che costituisce un'occasione da non perdere. Così come sottolineato da Vincenzo FARINA, Direttore della Società Nazionale Salvamento Genova - Sez. Jonio Cosentino - Roseto Capo Spulico: “Quella del bagnino di salvataggio, o assistente bagnante, è una figura storica per la Società Nazionale di Salvamento di Genova. Oggi, con la riforma di settore che entrerà in vigore nel prossimo mese di gennaio, è prevista una riorganizzazione di tale figura. Tutto è disciplinato secondo criteri e canoni più professionali. Il decreto ministeriale adottato recentemente, infatti, prevede dei parametri da rispettare. Oggi, prima di abilitarsi come bagnino, si deve superare un percorso teorico-pratico e trenta ore di tirocinio sul campo prima di poter fare l’esame di abilitazione. Questo percorso fatto a scuola permette di poter sostenere l’esame direttamente. Un grande risultato, concepito da una scuola che mette al primo posto la preparazione dei propri studenti e le loro prospettive di lavoro”. Con la frequenza di questo corso, i ragazzi possono quindi diventare bagnini per piscina (acque interne) o a uso marittimo (per mare, fiumi, laghi).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.