6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
5 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
2 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Corigliano: Consorzi di bonifica, costi troppo esosi

1 minuti di lettura
Il Movimento 5 Stelle di Corigliano torna su una problematica già rilanciata negli ultimi due anni: i costi esosi degli pseudo servizi erogati dal Consorzio di bonifica. Infatti per questo pomeriggio alle ore 17.30 presso la sala riunioni dell’Opera Salesiana. In via Provinciale allo Scalo il Movimento, come informa il suo portavoce. Francesco Sapia, ha organizzato una assemblea pubblica aperta a tutti per affrontare questa spinosa e sentita problematica. “Nonostante l’agricoltura sia in ginocchio. – Affermano in una nota i pentastellati - ci sono tasse dappertutto, la più imponente è quella del Consorzio di bonifica integrale dei bacini dello Jonio cosentino con sede a Trebisacce. Che ha un costo fisso annuo di € 370,00 per ettaro. Il citato consorzio – sottolinea la nota. - Dovrebbe assicurare la manutenzione del territorio con la raccolta delle acque piovane, la pulizia dei corsi d’acqua e la fornitura di acqua irrigua nelle campagne.
CORIGLIANO, CONSORZI DI BONIFICA
Visti gli avvenimenti degli ultimi anni. Si ricorda che basta un acquazzone e gli agricoltori subiscono danni alle loro proprietà e continui allagamenti. Il M5S invita tutti gli agricoltori, proprietari terrieri e cittadinanza a restare vigili contro questo ente. E chiedere anche l’intervento della regione Calabria in quanto quest’ultima ha liberalizzato il potere del Consorzio di Bonifica. Chiedere soldi ai cittadini per mantenere burocrati e lavoratori per chiamata diretta. O per spartizione di posti tra partiti e sindacati. Quindi perché pagare questa tassa a un prezzo più alto che nessun altro Consorzio in Italia ha applicato? Solo a pensare che la stessa acqua arriva senza sollevamento effettuato da pompa. Ma a caduta naturale, quindi, con costi ridotti nel fornire il servizio. In questa zona di territorio, abbandonato dalle forze politiche e dai sindacati di categoria. Non è un caso che la Coldiretti anziché difendere i propri organizzati fa il difensore del Consorzio. Ecco perché sosteniamo con forza che nessuna associazione di categoria ha mobilitato gli stessi associati. Per protestare e per far valere i diritti dei lavoratori della terra. Il M5s – prosegue la nota. -Vuole incontrare agricoltori e non della Sibaritide per discutere di alcune importanti proposte. Gli agricoltori, i proprietari terrieri non ne possono più di questo sistema consortile nel nostro territorio. Il M5S invita tutti gli interessati, e non solo, - così termina la nota. - Ad essere presenti oggi dai Salesiani per affrontare insieme le questioni più spinose e per decidere insieme le azioni. Da intraprendere nel breve periodo”. Fonte: La Provincia Di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.