22 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
22 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
1 ora fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
6 minuti fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
3 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
23 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
7 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
4 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
21 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

Il Consultorio di Trebisacce, esempio a Catanzaro

2 minuti di lettura
Il Consultorio Familiare di Trebisacce protagonista nella giornata odierna nell’Incontro-Dibattito che si terrà nella Sala Oro della cittadella regionale di Catanzaro e che sarà aperto dal presidente Mario Oliverio sul tema “Cosa dicono le donne” in merito al “Percorso Nascita nella provincia di Cosenza e di Reggio Calabria”. L’ha organizzato il Collegio delle Ostetriche di Cosenza e di Reggio Calabria impegnato per un obiettivo comune che è quello di conoscere gli atteggiamenti e le pratiche delle donne in gravidanza. I risultati dello studio, coordinato dal prof. Michele Grandolfo, verranno presentati appunto nel corso di questa importante assise. Saranno esposti i dati dell’indagine campionaria, condotta dai due Collegi delle Ostetriche riguardanti conoscenze, atteggiamenti e pratiche delle donne rispetto ai servizi utilizzati in gravidanza a cui farà seguito una tavola rotonda dal titolo “Proteggere la nascita per favorire una buona salute e la capacità di amare”. A sostegno dell’iniziativa associazioni di donne e mamme, non solo calabresi, perché il potere della rete questa volta ha varcato i confini della Calabria tanto è vero che il Camper Rosa dei castelli Romani scenderà a Catanzaro per consegnare ai politici i risultati della la campagna “Basta-Tacere” che ha l’obiettivo di proteggere il percorso-nascita come diritto dei bambini e dovere degli adulti.
IL CONSULTORIO DI TREBISACCE
Si tratta dunque di una vetrina molto prestigiosa che metterà in evidenza uno spaccato di “buona sanità” rappresentato dal Consultorio Familiare di Trebisacce diretto dal dottor Nicola D’Angelo. In realtà il Consultorio Familiare di Trebisacce rappresenta uno dei pochi segmenti buoni della sanità pubblica nell’Alto Jonio. Lo dicono le tantissime donne che si interfacciano con il Consultorio di Trebisacce nei vari momenti della loro vita di donne e di madri, in particolare nel delicato periodo della gestazione e del puerperio, ma anche prima e dopo, per ricevere assistenza e per fare prevenzione rispetto alle patologie più comuni che affliggono… l’altra metà del cielo. Per non parlare del supporto morale, sociale e psicologico che il Consultorio offre alle famiglie, soprattutto a quelle più giovani, per crescere i figli in un clima sereno e per superare le inevitabili incomprensioni e le tensioni naturali all’interno del rapporto di coppia. Vi prestano servizio, oltre al direttore dottor Nicola D’Angelo che è Responsabile di tutti i Consultori familiari dell’Asp di Cosenza, un gruppo di medici, di ostetriche, di assistenti sociali e di infermieri che riescono a fare rete ed lavorare in sintonia per assicurare un’offerta sanitaria di assoluta affidabilità. Tra loro Anna Domenica Mignuoli e Anna Vitelli, due Ostetriche molto apprezzate non solo in ambito locale, la prima è presidente del Collegio delle Ostetriche della provincia di Cosenz a e la seconda è l’ostetrica che vanta il primato nazionale dei pap-test le quali, oltre a svolgere con competenza e passione la propria professione nel Consultorio di Trebisacce vengono impegnate spesso come formatrici nel delicato ruolo delle ostetriche. Fonte: La Provincia
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.