14 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
15 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
15 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
26 minuti fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
12 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
13 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
13 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
14 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
1 ora fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
52 minuti fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione

Confindustria Cosenza, innovare per competere: il messaggio degli industriali calabresi

1 minuti di lettura
"Innovare conviene sempre. Chiediamo strumenti automatici ed efficaci, ad esempio, un credito d'imposta destinato ai progetti di innovazione, per consentire anche ai piccoli imprenditori di recuperare competitività. Non ci potrà essere crescita senza competitività e innovazione". E' il messaggio che gli industriali hanno lanciato a Napoli, in occasione del XIV Forum della Piccola Industria di Confindustria, presentando diversi casi di eccellenza e promuovendo un confronto a più voci con rappresentanti del pubblico e del privato. In rappresentanza della Calabria il Presidente di Confindustria Cosenza Natale Mazzuca, il Presidente di Ance Cosenza Giovan Battista Perciaccante, il Presidente regionale della Piccola Industria Aldo Ferrara, il Direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda ed i Responsabili della Comunicazione e del Fisco e Credito, Monica Perri e Maurizio Bozzo. «L'innovazione non è causale, presuppone visione e capacità non comuni. La mentalità dell'innovatore deve iniziare e formarsi a scuola e deve essere indirizzata a far innamorare i ragazzi della ricerca e ad intraprendere percorsi nuovi». E' quanto ha dichiarato il numero uno degli Industriali cosentini Natale Mazzuca, che ha aggiunto «certamente pesa l'incertezza economica che, insieme a tanti altri fattori, non crea una spinta a favorire investimenti in innovazione, ma dobbiamo tener presente che non esiste competitività senza innovazione, formazione, sicurezza. Parole a volte abusate, di cui sentiamo parlare spesso ma che ancora più spesso dimentichiamo con facilità. Lo Stato e le sue articolazioni territoriali non aiutano le imprese a realizzarla, anzi, quando le nostre piccole realtà si rivolgono al pubblico per essere aiutate a portare avanti progetti di ricerca e di innovazione trovano ostacoli, lacci e lacciuoli - ha concluso il Presidente Mazzuca- che rischiano di minare la stessa finalità dei progetti». Per il Presidente della Sezione Edile Ance di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante «sostenere le condizioni per favorire l'innovazione è la condizione necessaria per sostenere l'economia in tutti i campi ed in tutti i settori. Produttori di conoscenza ed utilizzatori finali devono esser messi nelle condizioni di progettare insieme e le imprese devono essere messe nelle condizioni di ottemperare a quel ruolo sociale che le vede impegnate nel diffondere i risultati delle ricerche». Gli industriali presenti al Forum della Piccola Industria di Confindustria hanno concordato sul fatto che l'ignoranza scientifica sia tra i motivi del declino del Paese e sulla necessità di lavorare insieme per invertire questa tendenza e per restituire fiducia a tutti, riflettendo sul fatto che altrimenti l'Italia avrà una bella storia ma sarà senza futuro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.