12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio

Comune Corigliano, fusione: ripristino quorum partecipativo. Referendum valido solo con il 30%

2 minuti di lettura
Comue di  Corigliano. Durante la sessione del consiglio comunale del 12 agosto scorso si è discusso anche circa il ripristino del quorum partecipativo. Si è deciso infatti democraticamente che il referendum sarà valido solo se partecipera’ il 30% degli aventi diritto al voto per ogni singolo comune. Si procederà alla fusione esclusivamente per quei comuni i cui cittadini si siano espressi favorevolmente. Quindi se uno dei comuni è dissenziente nessuna fusione. Occorrerà dare subito corso ad una accurata verifica delle condizioni economico-finanziarie e patrimoniali di entrambi i comuni.Nel senso che dovrà essere accertata la compatibilità delle finanze del comune di Corigliano con quelle di Rossano. In modo da rappresentare correttamente ai cittadini cosa guadagneranno dalla fusione in termini di indebitamento e di ricchezza pro capite. Il tutto entro il 15 settembre. Giorno nel quale riprenderà in Consiglio comunale la discussione del punto all'ordine del giorno iniziata nella giornata di ieri(12 agosto). Per l'appunto differita a tale data. Ivi saranno pertanto accertati gli adempimenti richiesti e dunque: messo da parte il ritiro della delibera d'impulso ovvero, alternativamente, revocato l'atto deliberativo consiliare dell'1 febbraio 2016. Ciò è stasto deciso  democraticamente. Condiviso dal sindaco Geraci a conclusione dei lavori. Il tutto consacrato in una apposita delibera.
COMUNE CORIGLIANO, FUSIONE: A NULLA VALGONO I TENTATIVI DI VOLERE STRUMENTALIZZARE L'EVENTO
Al riguardo, nulla valgono i tentativi di volere strumentalizzare l'evento. Di volerlo imbarbarire parificandolo a quelle battaglie che certi soggetti, continui esempi di volgarità dialettiche, sono avvezzi. Tanto da condurle quotidianamente finanche verso se stessi. A nulla valgono gli atti e le dichiarazioni autocelebrative di quei soggetti che si sono resi protagonisti. Per via diretta ovvero indotta, di condizionamenti e di aggressioni verbali nei confronti di quanti. «Rei» di voler vedere chiaro nella fusione in atto. Vengono, pertanto, rimesse ai mittenti le provocazioni e le rozzezze apparse in comunicati stampa degli inidonei ad interpretare la cittadinanza. Ancorché abusivamente autodichiaratisi rappresentativi di soggetti collettivi inesistenti ovvero giammai resi palesi. Una tale carenza è nei fatti dimostrata dalla loro incapacità di mobilitazione, tanto da riunire negli eventi solo uno sparuto numero di partecipanti, così come avvenuto a margine dei lavori consiliari.
COMUNE CORIGLIANO, FUSIONE: IL SINDACO RICHIEDE DI ELABORARE IL 15 SETTEMBRE UNO STUDIO DI FATTIBILITA'
Si rimandano anche al mittente i contenuti delle dichiarazioni rese da taluni per l'occasione. La nobiltà e la cittadinanza politica la si conquista in anni di onestà provata e di militanza «civile» e non già di prepotenza esercitata attraverso lo scambio di favori ovvero la negoziazione di appoggi in sedicenti candidature. Volere bene alla propria collettività vuol dire altro. Significa pretendere certezze a che i cittadini rappresentati, nell'occasione della fusione non perdano alcunché sia in termini di ricchezza che di occasioni di successo. Da qui, la richiesta del Sindaco di elaborare per il 15 settembre prossimo anche uno studio di fattibilità che dia prova di tutto questo. Non solo. Che dia sicurezza ai giovani in termini di nuova occupazione e agli organici comunali. Nel senso che non dovranno essere penalizzati dalla creazione di un organico unico. Due argomenti sui quali tutti, prima degli altri i rappresentanti del mondo del lavoro e del mercato, dovrebbero fondare i propri convincimenti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.