16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
41 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»

Circolo Culturale Rossanese: dal 14 aprile Incontri con la Storia dell'Arte

1 minuti di lettura
Dal 14 aprile, nella storica cornice del Circolo Culturale Rossanese "Giuseppe Converso",Piazza Steri centro storico,in collaborazione con l'Istituto Comprensivo I di Rossano, si darà inizio a 10 incontri con la Storia dell'Arte, tenuti dal prof. Isidoro Esposito. Il primo incontro verterà sull'Arte Preistorica e prime Civiltà. Dalle pitture rupestri, alle veneri paleolotiche, all'invenzione del sistema trilitico o architravato, usato da tutti ma esaltato dalla civiltà greca, nella manifestazione della costruzione dei templi come il Partenone, fino ai nostri giorni. Un dono che i primi uomini ci hanno consegnato. Si parlerà della raffinata arte egizia con i tesori cobn i tesori della tomba di Tutankhamon e la superba arte Mesopotamica come la Porta di Ishtar, della città di Babilonia, parzialmente ricostruita a Berlino. E poi la curiosa  storia del pettine: alla scoperta dei pettini come opera d'arte. Gli incontri saranno corredati da una mostra fotografica. Un cammino attraverso l'arte di tutti i tempi.
CIRCOLO CULTURALE ROSSANESE: GLI INCONTRI
Negli incontri si incrocerà l'Arte Greca-Romana, passando per le opere artistiche greche e i vari stili architettonici. La Roma dei ponti, acquedotti, terme, i mercati. Poi si discuterà di Arte Paleocristiana e Bizantina, u'arte simbolica in cui saranno molti i collegamenti con le espressioni del nostro territorio. L'Arte Romanica e Gotica e le Cattedrali e i meravigliosi pulpiti di Nicola e Giovanni Pisano. Gli artisti del Rinascimento, del Seicento- Settecento , il barocco - rococò e la moltitudine delle figure in movimento. Un ritorno all'ordine con il Neoclassicismo e con le scoperte di Pompei e di Ercolano. Un nuovo cambiamento con il Romanticismo, in cui gli artisti si staccano dalle dalle rigide regole neoclassiche, affermando l'importanza dei sentimenti. Con l'Impressionismo, l'arte opera una prima rvoluzione. Gli artisti amano dipingere "en plein air" e le altre correnti dell'800. Un altro distacco dal passato avviene con il Cubismo e il Futurismo e poi Dada, Astrattismo, Surrealismo, Espressionismo Astratto, Pop, Land Art, fino alla body art.          
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.