1 ora fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
3 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
45 minuti fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
2 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
4 ore fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
16 minuti fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
3 ore fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
4 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
2 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
1 ora fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"

Chiarello: tutela ambientale e lavoro devono andare di pari passo

1 minuti di lettura

Nel corso del tour elettorale che sta interessando il territorio calabrese, Agostino Chiarello  capolista al Senato per la lista Insieme ha avuto modo di ribadire come il patrimonio ambientale resti uno dei temi centrali del suo programma. "Da quando si è deciso di abbandonare le montagne - si legge nella nota - bloccando le assunzioni del personale addetto la spoliazione, la devastazione dei boschi è andata avanti inesorabile. Compromettendo a volte anche pesantemente il nostro patrimonio ambientale". Facendo tappa a  Scala Coeli e Bocchigliero - due comuni montani a rischio isolamento - Chiarello ha rivolto un appassionato invito all’unione. Affinché venga scelto un candidato della zona che ne conosca le peculiarità e le criticità.

“E’ necessario rivedere le modalità di applicazione della legge 442/84 in tema di blocco del turn over nel settore della Forestazione. Il corpo forestale dello Stato, adesso accorpato all’arma dei Carabinieri, si trova numericamente sottodimensionato. E' necessario ripristinare le figure di operaio idraulico-forestale che svolgano anche funzioni di guardia del bosco e di guardia antincendi”.

CHIARELLO: CREARE LAVORO TUTELANDO L'AMBIENTE

Una soluzione legislativa cui dovrebbero seguire azioni concrete sul territorio. Come già avvenuto nel comune di Campana di cui è sindaco. “Bisogna investire nel capitale umano e nel patrimonio locale. Creare lavoro per i giovani attraverso le cooperative e attraverso piani di sviluppo ben precisi; che interessino il recupero dell’esistente, la pulizia dei boschi, la lotta al dissesto idrogeologico. Si crea lavoro tutelando l’ambiente, togliendo potere agli interessi speculativi che sono il vero e proprio cancro di questa terra. Se avrò la vostra fiducia andrò in Parlamento a sbattere i pugni fino a che non siano prese misure adatte a questo territorio”.

Nei due incontri erano presenti i sindaci di Scala Coeli Giovanni Matalone e di BocchiglieroGiuseppe Santoro, a dimostrare l’importante sinergia fra amministratori locali, mentre ha aperto i lavori Giusy Elisa Romano, candidata nel listino alla Camera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.